• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Export e Trasporto Transfrontaliero: ancora tante le perplessità.

Posted on 4 anni fa

A seguito di diversi dubbi interpretativi ed operativi riguardo l’applicazione del nuovo regolamento comunitario per le spedizioni transfrontaliere, Il Consorzio C.A.R.P.I. ha incontrato l’Agenzia delle Dogane del Veneto e l’Ufficio Transfrontaliero della Regione Veneto per chiedere chiarimenti e le linee guida; l’agenzia delle Dogane ha specificato che occupandosi solo del controllo dei documenti delle spedizioni, delega solo in caso di necessità i controlli all’Arpav, quindi nessuna risposta o chiarimento da parte loro (che invece hanno chiesto una nostra collaborazione conoscendo marginalmente il nostro settore). Anche altre aziende hanno manifestato gli stessi dubbi e problematiche, sui quali anche l’Ufficio Transfrontaliero della Regione Veneto non ha saputo fornirci risposte ai quesiti posti. I dubbi operativi che permangono sono:

  • non c’è ancora chiarezza su quale documentazione è necessario allegare per continuare ad esportare rifiuti non pericolosi in “lista verde” per mezzo dell’allegato VII, così come risulta ancora incerto come dimostrare che i rifiuti esportati sono di plastica e che rientrano nella casistica “senza notifica” (in quanto non pericolosi e destinati a recupero). Un altro punto non chiaro riguarda l’allegato 1 (pag. L 433/13), punto 2 lett. g), del Regolamento Delegato (UE) 2020/2174 del 19 ottobre 2020: esso riporta la nuova dicitura EU3011, indicando “i rifiuti di plastica elencati di seguito, purché quasi privi di contaminazione e di altri tipi di rifiuti”, però non si comprende cosa si intende in questo caso per “quasi privi”, né vengono specificate in maniera precisa quali siano le specifiche nazionali ed internazionali di riferimento.
  • Un’ulteriore questione irrisolta riguarda il Regolamento 1418/2007, che disciplina le esportazioni di rifiuti non pericolosi verso paesi al di fuori dell’UE, in quanto esso deve ancora essere revisionato per comprendere anche le nuove voci di rifiuti introdotte dal Regolamento Delegato (UE) 2020/2174.
  • Infine, lo scorso 12 novembre 2020 la Commissione europea ha diffuso le “Linee Guida dei Corrispondenti n. 12”, orientamenti concordati dai corrispondenti per le spedizioni di rifiuti degli Stati membri dell’UE di come debba essere interpretato il Regolamento (CE) 1013/2006; lo scorso 14 gennaio 2021 era previsto un incontro con i Corrispondenti degli Stati membri, al fine di sviluppare maggiormente tali orientamenti, ma tuttora non sono presenti aggiornamenti in merito.
Articolo precedente
Il TAR boccia l’ordinanza sull’obbligatorietà del monouso compostabile
Articolo successivo
Tre nuove Consorziate in C.A.R.P.I.

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}