• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Tre nuove Consorziate in C.A.R.P.I.

Posted on 2 anni fa
CARPI_consorzio_economia_circolare_plastica_riciclo_consorzio_autonomo

Altre tre aziende si uniscono al Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia, facendo salire il numero a 45 consorziate. Entrano  I.M.Plast srl,  T.I.R. Italia srl e Tessitura Telemetalliche Rossi srl.

Ad unirsi alle fila del Consorzio C.A.R.P.I. sono la I.M. PLAST srl,  con sede a Caserta, che opera nel settore di riciclo di scarti industriali e della produzione di sacchetti in ldpe; la T.I.R. Italia srl con sede a Sedegliano (UD), specializzata nei trasporti nazionali e internazionali, anche di rifiuti. Infine la TTM (Tessitura Tele Metalliche Rossi) srl con sede a Villaguarda (CO), che produce, commercia ed esporta reti  tele metalliche ed è specializzata in tele per cambia filtri automatici.

Continua quindi a salire il numero di aziende che decidono di aderire al Consorzio C.A.R.P.I., il consorzio che riunisce alcune delle più importanti e storiche realtà impegnate nella raccolta nel riciclo e nella rigenerazione di rifiuti in plastica provenienti da superfice privata; ad oggi si contano ben 45 imprese che hanno deciso di condividere i valori e gli obiettivi storici che da sempre il C.A.R.P.I. si è dato: in primis la creazione e la valorizzazione di una rete di aziende coesa e capace di fornire soluzioni sempre attuali verso il mercato e per tutto il comparto.

“Il Consiglio di Amministrazione riunitosi lo scorso Giovedi 25 Febbraio per deliberare a riguardo ha espresso soddisfazione per l’ingresso  di questi nuove aziende, – commenta il presidente del C.A.R.P.I. Luciano Pazzoni – che testimoniano come il consorzio sia un punto di riferimento sempre più presente per le tante aziende della filiera, e che in questo modo contribuiscono a valorizzare il comparto e a creare una squadra sempre più unita.  Un’intera filiera quindi che lavorando assieme sviluppa le sinergie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi del Consorzio stesso: il mantenimento e il proseguo dell’Economia Circolare, che alcune nostre consorziate praticano ormai dal 1970. Una rete che siamo certi continuerà a crescere nell’Interesse della filiera e dell’Italia.”

Articolo precedente
Export e Trasporto Transfrontaliero: ancora tante le perplessità.
Articolo successivo
PNRR: Il C.A.R.P.I. audito in Senato circa il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

Articoli recenti

  • La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing Marzo 25, 2023
  • Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019 Marzo 24, 2023
  • E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica Marzo 11, 2023
  • La presentazione del MUD slitta a luglio Marzo 10, 2023
  • Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL Febbraio 17, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing
Marzo 25, 2023
Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019
Marzo 24, 2023
E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica
Marzo 11, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}