• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

PNRR: Il C.A.R.P.I. audito in Senato circa il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

Posted on 2 anni fa

In Senato il Consorzio ha potuto illustrare le proprie proposte integrabili nel PNRR, senza tralasciare le osservazioni sulla bozza presentata; è stata inoltrata anche la richiesta di poter partecipare ai tavoli tecnici. 

Lunedì 8 marzo scorso il Consorzio C.A.R.P.I. è stato audito in Senato riguardo proposte ed osservazioni circa il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il Direttore Alfeo Mozzato e il dott. Maicol Trevisanato dell’Ufficio Studi hanno illustrato per punti le varie annotazioni al PNRR:
1. COMUNICAZIONE E FORMAZIONE
È necessaria una vera e propria iniezione di positività, uno slancio volto a ribaltare l’immagine che si continua a dare delle nostre aziende e imprese di riciclo; così come avviene per il settore turistico, che da sempre grazie alle campagne pubblicitarie che mostrano le meraviglie dell’Italia attira  milioni di turisti, così per le aziende virtuose e le eccellenze che qui abbiamo. Occorre quindi nel PNRR integrare massivamente una serie di investimenti mirati per comunicare quanto di buono c’è e quanto sappiamo fare nel campo del riciclo.

2. PROMOZIONE DEL RICICLO MECCANICO DELLA PLASTICA
Riteniamo che l’introduzione di un credito d’imposta per le tonnellate di rifiuti in plastica avviati a riciclo dalle aziende sia fondamentale per dare coraggio ad un’industria leader a livello mondiale e alle storiche aziende presenti sul nostro territorio.

3. AUMENTO DEL CONTENUTO DI PLASTICA RIGENERATA NEI PRODOTTI 
Riteniamo che l’introduzione di un credito d’imposta strutturato in tal maniera possa essere di notevole impatto dal punto di vista dello sviluppo dell’ecodesign/ecoprogettazione e la riciclabilità dei prodotti, agevolando il raggiungimento dei sempre più stringenti obiettivi comunitari in termini di recupero e riciclaggio.

4. SBUROCRATIZZAZIONE E COORDINAMENTO DEI CONTROLLI AZIENDALI
Riteniamo che una maggiore informatizzazione in questo senso porterebbe ad uno snellimento delle procedure e delle lunghe tempistiche autorizzative a cui le aziende devono assistere; stimolando la digitalizzazione sarà possibile velocizzare l’apparato burocratico italiano per quanto riguarda l’intero settore rifiuti, con la creazione di una sorta di “archivio online” direttamente consultabile dall’azienda, la Provincia/Regione e le autorità preposte al controllo, con la possibilità di verificare in tempo reale lo stato di avanzamento delle procedure.

I punti sono stati ampiamente sviluppati tramite una memoria scritta inviata al Senato stesso; inoltre, è stata inviata una lettera direttamente al Ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani, con la richiesta di poter partecipare ai vari tavoli tecnici riguardanti il settore del riciclo meccanico della plastica.

Articolo precedente
Tre nuove Consorziate in C.A.R.P.I.
Articolo successivo
Nuovi Corsi on-line organizzati dal C.A.R.P.I.

Articoli recenti

  • La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing Marzo 25, 2023
  • Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019 Marzo 24, 2023
  • E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica Marzo 11, 2023
  • La presentazione del MUD slitta a luglio Marzo 10, 2023
  • Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL Febbraio 17, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing
Marzo 25, 2023
Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019
Marzo 24, 2023
E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica
Marzo 11, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}