Il 17 ottobre 2024 entrano in vigore i nuovi e più stringenti limiti Ue alla presenza di inquinanti organici persistenti (“Persistent organic pollutants”, da cui l’acronimo “Pop“) nella plastica riciclata e nei prodotti da essa derivati.
Le nuove regole sono recate dal regolamento delegato 2024/2555/Ue. Il provvedimento taglia il valore consentito di esabromociclododecano (Hbcdd) nelle sostanze e negli articoli in cui è stato utilizzato come ritardante di fiamma, che passa da 100 mg/kg (pari allo 0,01% in peso) a 75 mg/kg (pari allo 0,0075% in peso).
L’attuale limite di 100 mg/kg (0,01% in peso) rimane confermato solo ai fini dell’uso di polistirene riciclato nella produzione di materiale isolante da utilizzare in edifici o opere di ingegneria civile.
La stretta non riguarda la fabbricazione, l’immissione in commercio e l’uso dell’Hbcdd, già vietati dalla disciplina “Pop”, ma si applica alla presenza della sostanza come contaminante non intenzionale in tracce nella plastica riciclata e nei prodotti da essa derivati.