• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Una ricerca dall’Università di Plymouth sulla biodegradabilità dei sacchetti

Posted on 6 anni fa

Una ricerca dell’Università inglese di Plymouth, pubblicata sulla rivista Environmental Science & Technology,  nella quale sono stati per la prima volta confrontati i comportamenti (in particolare, i deterioramenti) di cinque tipi di borse della spesa in determinati ambienti e condizioni: tale ricerca ha evidenziato che nessuna busta usa e getta della spesa si degrada completamente né rapidamente nell’ambiente. Il professor Richard Thompson, tra gli autori dello studio e direttore dell’International Marine Litter Research Unit, ha condotto con il suo team delle prove su sacchetti comunemente distribuiti nei negozi di Plymouth e hanno concluso che nessuno di essi, compresi i sacchetti compostabili, si è deteriorato in modo affidabile in tre anni per offrire loro vantaggi ambientali rispetto alle borse convenzionali.

Thompson e il suo team hanno testato cinque tipi di borse per la ricerca:

– un sacchetto compostabile

– un sacchetto biodegradabile

– un sacchetto convenzionale di polietilene ad alta densità

– due tipi di sacchetti oxodegradabili (prodotta da idrocarburi e addizionata con sostanze che ne favoriscono la frammentazione in tempi brevi).

Le buste erano state esposte alle condizioni ambientali in tre siti diversi, con un test nel terreno, all’aperto e nell’acqua:

– Per il test del terreno nel giardino dell’università, i campioni furono sepolti pochi centimetri di profondità.

– Per il test di esposizione all’aperto, i campioni sono stati posizionati su un muro nel giardino con esposizione a sud.

– Per il test marino, i campioni sono stati immersi più di tre metri sotto la superficie dell’acqua del porto di Plymouth.

– Un quarto sito è stato impostato in laboratorio come test controllo.

Per la realizzazione del progetto, alcune buste sono state tagliate a strisce e collocate in sacchetti di rete, esposte agli elementi esterni in ognuno dei tre diversi siti di test; sono stati utilizzati anche sacchetti interi in ciascuna delle posizioni di prova.

I campioni sono stati esposti ai diversi elementi il 10 luglio 2015 e ispezionati regolarmente per rilevare segni di perdita superficiale, fori o disintegrazione, oltre che per misurare la resistenza alla trazione (ovvero con quale facilità si sono rotti sotto tensione).

Dopo tre anni da quel lontano 10 luglio 2015 le sacche sono state recuperate e si sono potuti osservare i primi risultati su come si sono comportati i diversi materiali nelle diverse condizioni:

– In mare, la borsa compostabile è scomparsa in tre mesi. Al porto di Plymouth, tutte le borse e le strisce reattive si erano ricoperte da uno strato biologico di microbi dopo un mese.

– All’aria aperta, nel giardino, tutti i sacchetti e le strisce reattive erano diventati troppo fragili per essere ulteriormente testati o si erano disintegrati in microplastiche dopo nove mesi.

– Nel terreno del giardino, i sacchi sono rimasti intatti. Sebbene la borsa compostabile sia sopravvissuta nella sua forma originale per 27 mesi, non è stata in grado di reggere alcun peso senza  strapparsi.

“Complessivamente – si legge nella ricerca – i nostri risultati mostrano che per nessuna delle buste scelte per la ricerca si può essere certi che mostri un sostanziale deterioramento in un periodo di tre anni in tutti gli ambienti. Non è quindi chiaro se le formule oxo-biodegradabile o biodegradabile forniscano tassi di deterioramento sufficientemente avanzati da essere vantaggiosi, al fine di ridurre la spazzatura marina, in confronto alle buste convenzionali“.

Imogen Napper, a capo del team di ricerca, a proposito delle plastiche biodegradabili ha dichiarato: «Mi sono meravigliata molto nel constatare che dopo tre anni queste buste potevano ancora trasportare la spesa». Classificate come biodegradabili, «ci si aspetta automaticamente che si degradino in un tempo molto minore rispetto alle buste tradizionali. Ma le nostre ricerche dimostrano che non è questo il caso». E questo, chiarisce il quotidiano The Guardian, mostra che «non ci sono prove che l’introduzione di questi sacchetti porti davvero dei vantaggi nella lotta all’invasione di plastica nel mare».

Ulteriori dubbi sono stati infine sollevati dal professor Richard Thompson, il quale ha chiesto l’introduzione di standard internazionali più precisi: «Abbiamo dimostrato che i materiali testati non presentano nessun vantaggio concreto, rilevante e affidabile nel contesto dei rifiuti marini. Mi preoccupa invece che questi nuovi materiali rappresentino inoltre una sfida nel processo di riciclo».

Articolo precedente
Chiarimenti sul credito d’imposta per gli acquisti di prodotti in plastica riciclata, o imballaggi compostabili o riciclati
Articolo successivo
24 Maggio 2019 a Matera il Consorzio C.A.R.P.I. rinnova i vertici

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}