• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Negoziazioni per un trattato su come porre fine all’inquinamento da plastica 

Posted on 3 anni fa

L’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEA-5), riunita in questi giorni a Nairobi, Kenya, ha adottato una risoluzione per avviare le negoziazioni su un trattato volto a ridurre l’inquinamento originato dai rifiuti plastici, che dovrebbe diventare vincolante a livello internazionale entro il 2024.

Intitolata “End Plastic Pollution: Towards an international legally binding instrument”, la risoluzione riguarda l’intero ciclo di vita della plastiche, dalla produzione al design dei prodotti, fino al loro smaltimento a fine vita e prevede la costituzione, entro quest’anno, di un Comitato Intergovernativo di Negoziazione (INC) con il compito di elaborare una bozza di accordo che sia giuridicamente vincolante per i paesi firmatari, sulla falsariga dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il documento auspica la necessità di una maggiore collaborazione internazionale per facilitare l’accesso alle tecnologie, l’aumento delle capacità e la cooperazione tecnica e scientifica.

É stato anche deciso che il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) convocherà un forum entro la fine del 2022, aperto a tutte le parti interessate, in concomitanza con la prima sessione dell’INC, per condividere conoscenze e le migliori pratiche implementate nelle diverse parti del mondo.

“La giornata di oggi segna il trionfo del pianeta Terra sulla plastica monouso – ha dichiarato Inger Andersen, Direttore Esecutivo di UNEP -. Questa intesa ambientale multilaterale è la più significativa dalla firma dell’accordo di Parigi. È una polizza assicurativa per questa generazione e per quelle future, che potrebbero arrivare a convivere con la plastica e non subirne le conseguenze”. “Parallelamente ai negoziati su un accordo internazionale vincolante, l’UNEP lavorerà con governi e imprese della filiera per prendere le distanze dalla plastica monouso, mobilitare finanziamenti privati e rimuovere gli ostacoli agli investimenti nella ricerca e in una nuova economia circolare”.

I firmatari della risoluzione sottolineano come la produzione di plastica sia aumentata da 2 milioni di tonnellate nel 1950 a 348 milioni di tonnellate nel 2017, raggiungendo un giro d’affari di 522,6 miliardi di dollari, con una previsione di raddoppio di capacità produttiva entro il 2040. I rischi per la salute e per l’ambiente riguarderebbero l’esposizione a inferenti endocrini, emissioni di CO2 nelle diverse fasi produzione e utilizzo, ingestione da parte della fauna marina e inquinamento degli oceani da rifiuti plastici.

Secondo il documento approvato oggi, il passaggio a un’economia circolare potrebbe ridurre il volume di plastica che finisce negli oceani di oltre l’80% entro il 2040, abbattere del 55% la produzione di plastica vergine e consentire ai governi di risparmiare 70 miliardi di dollari entro il 2040, oltre a ridurre del 25% le emissioni di gas serra e creare 700.000 posti di lavoro aggiuntivi, principalmente nel sud del mondo.

Articolo precedente
Misure urgenti per il contenimento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas
Articolo successivo
Come gestire il registro per la tracciabilità dei rifiuti RENTRI

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}