• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Secondo Unimpresa i tassi sui prestiti alle imprese sono quadruplicati in 2 anni

Posted on 1 anno fa

Il Centro Studi di Unimpresa ha recentemente rilevato che, anche se i tassi sui mutui sono calati dal 4,82% al 4,38% da dicembre 2023 a gennaio 2024, la stessa tendenza al ribasso non si registra per i costi del credito erogati alle imprese: gli interessi medi, infatti, saliti anche nell’ultimo mese di 5 punti base, risultano addirittura quadruplicati in due anni, passando dall’1,28% di gennaio 2022 al 5,48% di gennaio 2024.

Per Unimpresa la fiammata dei tassi ha fermato le erogazioni con lo stock dei finanziamenti delle banche alle aziende crollati di quasi 45 miliardi in due anni: “Le imprese sono strozzate: i costi di indebitamento sono proibitivi e l’accesso al credito è di fatto impossibile. Manca la liquidità per gestire l’ordinaria amministrazione, mancano le risorse per fare investimenti e guardare con fiducia al futuro. Di fatto, ci troviamo in una situazione di stallo che potrà essere interrotta solo se la Banca centrale europea si convincerà di cambiare la rotta della politica monetaria, iniziando a tagliare il costo del denaro. Ciò appare improbabile che una simile decisione possa essere presa già nella riunione del direttivo Bce di aprile, ma speriamo che non si vada oltre giugno: il tempo sta scadendo”.

A gennaio 2024 lo stock dei prestiti bancari alle imprese si è attestato scorso a quota 614,6 miliardi, in calo di 45,9 miliardi rispetto al dato di gennaio 2022, quando il valore complessivo era pari a 660,5 miliardi.

Il totale dei finanziamenti delle banche alle aziende è sistematicamente calato nel corso dell’ultimo biennio: a giugno 2022 era a 669 miliardi, alla fine dello stesso anno era a 647,4 miliardi: dunque una diminuzione, in 12 mesi, di oltre 30 miliardi e di oltre 20 miliardi in appena sei mesi; nel corso del 2023, la discesa è proseguita: 635,4 miliardi a giugno e 617,8 miliardi a dicembre. A gennaio di quest’anno altri 3,2 miliardi in meno: si tratta di un crollo incessante cagionato dall’impennata dei tassi d’interesse.

A gennaio 2022 la media dei tassi sui prestiti alle aziende era dell’1,28%: 1,74% per gli interessi sui prestiti fino a 1 milione di euro e 0,76% per quelli oltre; a giugno di quell’anno i tassi erano pari rispettivamente a 1,61%, 1,97% e 1,15%; a fine 2022 erano arrivati a 3,56%, 3,90%, 3,33%. Nel corso del 2023 ancora aumenti: a giugno 5,08%, 5,41% e 4,74%; a dicembre 5,43%, 5,72% e 5,28%. A gennaio scorso si ha assistito poi ad un’ulteriore crescita a 5,48%, 5,78% e 5,30%.

Per maggiori approfondimenti, si rimettono alcune tabelle relative ai tassi dei prestiti bancari alle imprese:
Articolo precedente
Prezzi ancora alti di luce e gas.
Articolo successivo
La contrazione dei costi marittimi per il trasporto di container prosegue su tutte le principali rotte

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}