• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Le difficoltà e la lentezza della Pubblica amministrazione danneggiano i contribuenti.

Posted on 2 anni fa

In Italia le difficoltà e la lentezza della Pubblica Amministrazione sono un problema ben noto e a cui, da tempo, si cerca di rimediare. Ciò nonostante, se si guarda con maggior attenzione all’operato della PA, i dati che emergono non sono per i deboli di cuore. Addirittura, secondo un recente studio, l’inefficienza della PA provoca un danno economico di circa 184 miliardi di euro ai contribuenti italiani:

la lentezza del sistema della giustizia arriva a costare circa a 40 miliardi di euro annualmente, circa il 2% del PIL (fonte: Ministero della Giustizia)

la PA ha debiti commerciali per quasi 50 miliardi nei confronti dei fornitori (fonte: Eurostat);

le imprese pagano circa 57 miliardi di euro annualmente per gestire i propri rapporti con la burocrazia (fonte: The European House Ambrosetti);

gli sprechi nel settore della sanità si aggirano intorno ai 25 miliardi di euro ogni anno (fonte: Fondazione GIMBE)

gli sperperi del settore del trasporto pubblico locale sono quantificabili in 12.5 miliardi di euro all’anno (fonte: The European House Ambrosetti-Ferrovie dello Stato).

Ovviamente, gli effetti economici negativi qui riportati non sono realmente sommabili poiché alcuni di essi si sovrappongono, ma danno comunque idea di quanto lavoro ci sia ancora da fare per efficientare la burocrazia italiana.(Fonte CGIA)

Articolo precedente
Regolamento imballaggi, la Commissione ambiente del Parlamento UE adotta la sua posizione
Articolo successivo
Corte di Conti UE ha dei dubbi sul raggiungimento da parte dell’UE degli obiettivi sul riciclo  degli imballaggi in plastica

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}