• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Il Green Deal e la Direttiva sulle materie plastiche monouso sono una contraddizione?

Posted on 3 anni fa

Gli articoli in plastica monouso svolgono molte importanti funzioni in termini di salute, igiene, conservazione ed estensione della vita dei prodotti alimentari. Il loro divieto e riduzione da parte delle autorità europee e, di conseguenza, delle autorità nazionali e dei proprietari di marchi e rivenditori, effettuati rapidamente e superficialmente, stanno già incidendo negativamente sull’ambiente. Le decisioni di allontanarsi dalla plastica vengono prese senza considerare l’impatto ambientale del materiale sostitutivo scelto o se esiste un’infrastruttura di raccolta e trattamento adeguata. La disconnessione tra realtà e politica sta crescendo ogni giorno. Inoltre, le materie plastiche monouso sono molto difficili da definire e potrebbero differire da un paese all’altro a causa delle differenze culturali e delle abitudini di consumo.

Alcuni scandali ambientali stanno emergendo in alcuni paesi europei a causa della sostituzione del materiale plastico, poiché le alternative alla plastica sono di gran lunga meno rispettose dell’ambiente, usano più acqua e risorse e producono molta più CO2. Tuttavia ora, nel gennaio 2020, l’accordo verde dell’UE chiede esattamente la direzione opposta da prendere in termini di consumo di materiale in Europa. Come possiamo conciliare entrambi gli obiettivi?

Dichiarazioni come “Vogliamo vietare tutti gli imballaggi in plastica” significheranno sicuramente ulteriori e molto gravi danni al nostro pianeta in termini di consumo di CO2 e mettendo a rischio problemi di salute e requisiti di sicurezza alimentare per i consumatori dell’UE.

Il fondo Green Deal fornirà finanziamenti per la perdita di posti di lavoro in Europa e la chiusura degli impianti di trasformazione delle materie plastiche? Ancora una volta tutte le misure adottate finora penalizzano solo i prodotti in plastica e non il comportamento e ciò va contro lo sviluppo di un modello di economia circolare.

Articolo precedente
Ecco i paesi che producono più rifiuti in plastica
Articolo successivo
Industria 4.0: una mappa dei principali benefici per chi investe in digitalizzazione

Articoli recenti

  • C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Giugno 3, 2023
  • Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI Giugno 3, 2023
  • Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023 Maggio 26, 2023
  • Diminuisce il tasso di circolarità dell’economia mondiale Maggio 19, 2023
  • La produzione industriale in calo anche nel mese di marzo Maggio 13, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Giugno 3, 2023
Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI
Giugno 3, 2023
Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023
Maggio 26, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}