• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Dall’Europa nuove iniziative per le PMI: termine massimo di 30 giorni nelle transazioni commerciali

Posted on 2 mesi fa

La Commissione europea ha lanciato una serie di iniziative per il sostegno alle piccole e medie imprese, le quali rappresentano il 99% delle aziende nell’economia dell’Ue e sono motori essenziali delle transizioni verde e digitale dell’Europa, ma allo stesso tempo continuano ad affrontare imprevedibilità e volatilità a causa di una serie di crisi avvenute negli ultimi anni: si tratta di una nuova proposta di Regolamento che, tra le varie iniziative, propone un limite massimo di pagamento di 30 giorni per il saldo delle fatture, così da combattere i ritardi di pagamento alle piccole e medie imprese che ne mettono a serio rischio la continuità di business; tale termine si applica sia alle transazioni tra imprese sia a quelle tra autorità pubbliche e imprese.

Ulteriori iniziative mirano a rafforzare l’accesso delle Pmi ai finanziamenti, a migliorare il contesto imprenditoriale e a sostenere la crescita delle PMI a media capitalizzazione; l’intenzione inoltre è quella di incrementare gli investimenti disponibili per le PMI fino a oltre 200 miliardi di euro nell’ambito dei vari programmi di finanziamento dell’Ue fino al 2027.

La nuova proposta di Regolamento Ue sulla lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali abroga e sostituisce la Direttiva del 2011 sui ritardi di pagamento, che non è stata abbastanza efficace a causa delle molte deroghe che prevedeva: la nuova proposta mantiene il limite massimo di pagamento di 30 giorni, già prevista dalle norme in vigore, ma elimina le ambiguità (molte possibilità di deroghe fino a 120 giorni) e colma le lacune giuridiche dell’attuale direttiva; con le nuove norme, una deroga di 30 giorni al massimo sarà permessa solo in situazioni in cui sia “necessaria a causa della natura speciale del contratto”.

Questa nuova proposta garantisce inoltre il pagamento automatico degli interessi e delle compensazioni maturati in caso di ritardo e introduce nuove misure di esecuzione e di ricorso per tutelare le imprese dai cattivi pagatori.

Un’altra proposta, la direttiva sul sistema fiscale della sede centrale per le PMI, darà infine alle imprese che operano a livello transfrontaliero attraverso stabili organizzazioni la possibilità di interagire con una sola amministrazione fiscale, quella della sede centrale, invece di dover conformarsi a più sistemi fiscali.

Articolo precedente
Il CITE approva la strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Articolo successivo
Pubblicata la tabella “scadenze RENTRI”

Articoli recenti

  • Pubblicato il Circular Economy Report 2023 del Politecnico di Milano Dicembre 8, 2023
  • Progetto ecocompatibile, raggiunto un accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea Dicembre 8, 2023
  • Nel 2022 sono stati generati 27 miliardi di euro di valore condiviso dalla gestione dei rifiuti in Italia Dicembre 2, 2023
  • Arriva la proposta di proroga della Commissione UE sul Price cap europeo sui costi dell’energia. Dicembre 2, 2023
  • Il Parlamento UE adotta la sua posizione sul nuovo regolamento imballaggi accogliendo le richieste delle aziende italiane. Novembre 24, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Pubblicato il Circular Economy Report 2023 del Politecnico di Milano
Dicembre 8, 2023
Progetto ecocompatibile, raggiunto un accordo provvisorio tra Parlamento e Consiglio dell’Unione Europea
Dicembre 8, 2023
Nel 2022 sono stati generati 27 miliardi di euro di valore condiviso dalla gestione dei rifiuti in Italia
Dicembre 2, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}