• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

L’Europa ha chiuso i rubinetti dei gasdotti, ma il gas russo continua ad arrivare per altre vie.

Posted on 1 anno fa

Dopo l’invasione dell’Ucraina, l’Europa ha diminuito la sua dipendenza energetica da Mosca chiudendo i rubinetti dei gasdotti, ma il gas dalla Russia continua ad arrivare da altre vie: più del 10% del gas fossile che prima arrivava via pipeline, infatti, è stato sostituito con gas naturale liquefatto (Gnl) via mare.

Prima della guerra, il gas dalla Russia copriva circa il 37% delle importazioni totali dell’UE; l’attacco contro Kiev e la risposta a colpi di sanzioni e stop alle importazioni da parte di Bruxelles aveva rapidamente fatto scendere la percentuale all’8,7%.

Con il passare dei mesi il gas di Mosca si è fatto strada per altre vie verso i mercati europei, passando soprattutto dalla Spagna: è proprio in Spagna che sono iniziati ad arrivare sempre più carichi di Gnl da Mosca, andando a riportare la quota di gas russo intorno al 15%.

Nell’anno 2023, verso i porti europei sono arrivate circa 15,6 milioni di tonnellate di Gnl russo, rispecchiando una situazione sostanzialmente analoga a quella del 2022 (+1,3%), quando era già ben avviato il processo di reindirizzamento del gas di Mosca verso l’Europa. Rispetto al 2021, infatti, l’import europeo di Gnl dalla Russia è aumentato del 37,7%.

La Spagna non è la sola a ricevere ingenti quantità di gas dalla Russia sotto forma di carichi di Gnl: nel corso del 2023 Madrid ha infatti importato il 32% del Gnl russo, la stessa percentuale del Belgio, mentre la Francia è risultata essere il 3° maggior importatore con il 23%. E questo Gnl viene poi riesportato anche in altri paesi UE.

L’indagine condotta da Reuters che sottolinea come lo slittamento da gasdotto a Gnl via mare permetta di nascondere l’origine del gas che arriva in Europa: i cargo che attraccano nei porti europei, infatti, possono dichiarare soltanto l’ultimo porto da cui sono salpati, che non è necessariamente quello di provenienza del carico; si tratta di una strategia utilizzata da Mosca per ammortizzare l’ammanco di proventi energetici, basata sull’offerta di Gnl a prezzi scontati e sui meccanismi che regolano il mercato del Gnl.

Per maggiori approfondimenti, si rimette il link all’analisi di Reuters “New west-east route keeps Europe hooked on Russian gas”

Articolo precedente
Approvate dal Consiglio Europeo le nuove regole sulle spedizioni rifiuti
Articolo successivo
Quando si parla di gestione rifiuti la responsabilità corre lungo tutta la filiera

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}