• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Risultati sulla degradazione delle bioplastiche in ambiente

Posted on 1 anno fa

I risultati dello studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani sulla degradazione delle bioplastiche in ambiente creeranno inevitabilmente scalpore presso l’opinione pubblica, ma non stupiranno gli addetti ai lavori. Mostrano infatti che alcune bioplastiche come PLA e PBAT quando abbandonate nell’ambiente degradano con tempi lunghi, non comparabili con quelli del compostaggio industriale. Nulla di nuovo o sensazionale, quindi…

L’esperimento, pubblicato sulla rivista open access Polymers, ha coinvolto ricercatori del CNR, in particolare dell’Istituto dei processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Distretto ligure per le tecnologie marine (Dltm), con il supporto di Polizia di Stato, Centro Nautico e Sommozzatori La Spezia (CNeS).

Oggetto della ricerca il comportamento a lungo termine di differenti tipologie di granuli di plastica vergine, più precisamente due poliolefine di largo impiego (HDPE e PP) e due materiali biodegradabili: acido polilattico (PLA) e polibutilene adipato tereftalato (PBAT), quest’ultimo oltretutto di origine fossile. Nel corso dell’esperimento, ancora in corso, sono stati verificati invecchiamento e degradazione rispettivamente in acqua di mare e sabbia, per un periodo di sei mesi.

Il risultato – per altro prevedibile considerando i temi estremamente brevi e la natura dei materiali – è che: “nell’arco di sei mesi di osservazione, né i polimeri tradizionali né quelli bio hanno mostrato una degradazione significativa”. Inoltre, si legge nel comunicato diffuso dal CNR: “L’osservazione dei campioni, unitamente all’esito di analisi chimiche, spettroscopiche e termiche condotte presso il laboratorio pisano del Cnr-Ipfc, coordinato dalla ricercatrice Simona Bronco, mostra che nell’ambiente naturale le bioplastiche hanno tempi di degradazione molto più lunghi rispetto a quelli che si verificano in condizioni di compostaggio industriale”.

“Questo studio – commenta Marina Locritani, ricercatrice dell’Ingv e co-coordinatrice dello studio – mette in luce l’importanza di una corretta informazione riguardo alla plastica biodegradabile, soprattutto dopo lo stop alla plastica usa e getta in vigore in Italia dal gennaio 2021 in attuazione della direttiva europea ‘Single use plastic’ (Direttiva SUP), che ha portato alla progressiva commercializzazione di prodotti monouso in plastica biodegradabile, come i polimeri presi in esame”.

Articolo precedente
Il nuovo sistema informatico di tracciabilità in vigore non prima della fine del 2023
Articolo successivo
Dati positivi di Corepla sul riciclo degli imballaggi in plastica nel 2021

Articoli recenti

  • C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Giugno 3, 2023
  • Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI Giugno 3, 2023
  • Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023 Maggio 26, 2023
  • Diminuisce il tasso di circolarità dell’economia mondiale Maggio 19, 2023
  • La produzione industriale in calo anche nel mese di marzo Maggio 13, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Giugno 3, 2023
Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI
Giugno 3, 2023
Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023
Maggio 26, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}