• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Il nuovo sistema informatico di tracciabilità in vigore non prima della fine del 2023

Posted on 11 mesi fa

Nel corso del webinar di oggi con il Ministero della Transizione ecologica e i portatori di interesse è stata illustrata la bozza di decreto ministeriale che, una volta in vigore, definirà la cornice giuridica del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, fissando procedure e adempimenti e introducendo, tra l’altro, i nuovi modelli digitali dei registri di carico e scarico e dei formulari d’identificazione. Stando a quanto comunicato dal MiTE, il regolamento, che dalla scorsa settimana è aperto alla consultazione degli stakeholder, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale tra novembre e dicembre di quest’anno, dopo i passaggi al Consiglio di Stato, i due mesi di ‘standstill’ presso la Commissione Europea e acquisiti i pareri degli altri Ministeri. Il testo entrerà in vigore due mesi dopo la pubblicazione in Gazzetta e, stando a alla bozza, da quel momento dovranno passare dodici mesi prima dell’apertura delle prime iscrizioni. Che procederanno a blocchi, a seconda delle dimensioni di enti e imprese obbligati. Il cronoprogramma, insomma, collocherebbe l’avvio ufficiale della piattaforma a cavallo tra 2023 e 2024.

A definire le procedure operative, inclusi tempi e modalità della trasmissione al RenTRi dei dati di registri e formulari, saranno uno o più decreti direttoriali, si legge nella bozza. L’obiettivo, spiega il MiTE, è averli già pronti per la data di entrata in vigore del decreto ministeriale. “La nostra ambizione è quella di approvare il regolamento e, contestualmente, i decreti direttoriali attuativi – spiega Carlo Zaghi, direttore generale per il mare e le coste del MiTE – a quel punto la macchina sarà pienamente funzionante” ma le imprese obbligate avranno dai dodici ai trenta mesi di tempo per avvicinarsi alla piattaforma e testarne le funzionalità. Insomma, il RenTRi non partirà con un ‘click day’, come quello catastrofico che accompagnò il debutto del Sistri. Ma la discontinuità con il primo, controverso sistema di tracciabilità, abolito nel 2019, sarà anche economica, garantisce il MiTE. “Gli oneri di iscrizione per i soggetti obbligati – ha sottolineato Zaghi – saranno sensibilmente inferiori rispetto a quelli del Sistri”. Merito anche di una infrastruttura più snella che, stando alla bozza di decreto, non prevedrà l’installazione di nuovo hardware come le chiavette usb e le ‘black box’ del Sistri.

Nel frattempo procede la sperimentazione tecnica per la messa a punto del prototipo del RenTRi. che sta coinvolgendo 300 tra imprese e associazioni di categoria, con 1400 utenti accreditati e 1100 posizioni aperte per la trasmissione dei dati dei registri di carico e scarico, anche tramite gli applicativi integrati nei principali software gestionali. “Sono state portate a termine 200mila operazioni di trasmissione dei dati dei registri tramite interoperabilità – ha spiegato il presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali Daniele Gizzi – e 20mila operazioni dirette, eseguite sul portale dell’Albo dagli utenti non dotati di software gestionali”. Numeri importanti anche per le ultimissime funzionalità sviluppate nell’ambito del laboratorio, quelle per l’invio al RenTri dei dati dei formulari di identificazione dei rifiuti. “L’interoperabilità sui fir è stata introdotta a fine dicembre 2021 – ha chiarito Gizzi – e in cinque mesi sono stati emessi 150mila formulari tramite software gestionali, mentre 300 sono stati inviati tramite il portale dell’Albo”. La sperimentazione, ha aggiunto il presidente dell’Albo, “andrà avanti fino alla pubblicazione del decreto ministeriale”.

Articolo precedente
Approvato il pacchetto di aiuti per caro energia a famiglie e imprese
Articolo successivo
Risultati sulla degradazione delle bioplastiche in ambiente

Articoli recenti

  • La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing Marzo 25, 2023
  • Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019 Marzo 24, 2023
  • E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica Marzo 11, 2023
  • La presentazione del MUD slitta a luglio Marzo 10, 2023
  • Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL Febbraio 17, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing
Marzo 25, 2023
Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019
Marzo 24, 2023
E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica
Marzo 11, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}