• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Dati positivi di Corepla sul riciclo degli imballaggi in plastica nel 2021

Posted on 9 mesi fa

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha presentato oggi i dati aggiornati sulla gestione 2021, che mostrano «costanti progressi nei dati della raccolta e dell’avvio a riciclo degli imballaggi in plastica», come dichiara il presidente Corepla Giorgio Quagliuolo.

Nell’ultimo anno il consumo di imballaggi pieni, corrispondente al quantitativo di imballaggi potenzialmente disponibile per la raccolta sul territorio nazionale, risulta pari a 2,3 milioni di tonnellate (+3,8% sul 2020), ma i volumi risultanti dalle dichiarazioni Cac che si assumono essere equivalenti all’immesso al consumo di pertinenza Corepla sono state pari a 1,86 mln di ton (-2,7%).

Al contempo la raccolta differenziata, inclusiva di quella di competenza dei sistemi autonomi, è stata pari a 1.475.747 tonnellate (+3%) ed è risultata composta per il 90,5% da imballaggi in plastica (1.335.181 t) e per il restante 9,5% dalle frazioni estranee (128.447 t) e neutre (12.119 t)

La raccolta differenziata rappresenta però non un obiettivo in sé, ma uno strumento funzionale al riciclo: lo scorso anno sono state dunque avviate a riciclo 684.615 tonnellate di rifiuti di imballaggio in plastica, prevalentemente provenienti da raccolta differenziata urbana; alle cifre della gestione consortile vanno poi aggiunti i quantitativi di imballaggi in plastica riciclati da operatori industriali indipendenti provenienti dalle attività commerciali e industriali (299mila tonnellate) per un riciclo complessivo di oltre 1,02 mln di ton (54,9%).

E il resto? Corepla ha avviato a recupero energetico 314.964 tonnellate, che sono state utilizzate per produrre energia al posto di combustibili fossili – per l’85,8% nei cementifici (47,3% in Italia e 38,5% all’estero) e per il restante 14,2% nei termovalorizzatori, prevalentemente del nord Italia –, dato cui vanno aggiunte quasi 93mila ton di frazione estranea bruciata; in discarica sono finite invece altre 143.206 ton di rifiuti. Come precisano però da Corepla, i volumi riportati per recupero energetico e discarica «si riferiscono alla gestione Corepla e quindi non sono inclusivi dei volumi di plasmix in carico ad altri sistemi autonomi e ai Css». Il computo finale dunque è maggiore.

«I rifiuti di competenza Corepla costituiti dalla frazione estranea della raccolta differenziata monomateriale e dalla quota parte di imballaggi in plastica residuati dal processo di selezione della raccolta differenziata che non sono attualmente riciclabili meccanicamente (cd. plasmix), vengono avviati a recupero energetico e, in parte residuale, a smaltimento in discarica – aggiungono dal Consorzio – Prosegue il trend in diminuzione del quantitativo avviato a termovalorizzazione sostanzialmente riconducibile a scelte tecniche operate da parte dei gestori. A causa di tali situazioni, gli spazi dei termovalorizzatori dedicati ai rifiuti speciali, quali sono i residui derivanti dalla selezione della raccolta differenziata, sono diminuiti per lasciare spazio ai rifiuti urbani provenienti dalle regioni in emergenza. A ciò si aggiunge una evidente mancanza di capacità installata rispetto alla richiesta di termovalorizzazione nazionale».

Per far fronte a questa carenza, Corepla ha messo in campo molteplici iniziative volte a esplorare soluzioni tecnologiche più avanzate rispetto alla termovalorizzazione, come nel caso del “progetto gassificazione”: «Anche nel 2021 è proseguita l’attività di collaborazione con il gruppo Eni per lo studio della tecnologia della gassificazione per trasformare il plasmix in idrogeno o in metanolo – spiega Corepla – È inoltre stata sviluppata la collaborazione, avviata nel 2020, con la società Nextchem, del gruppo Maire Tecnimont, per approfondire la possibilità di trasformare il plasmix in idrogeno e in ossido di carbonio o in etanolo».
Per quanto riguarda invece il profilo economico, i conti Corepla mostrano nel 2021 – anno caratterizzato da una forte impennata nei prezzi delle materie prime, e dunque anche delle materie prime seconde – un andamento florido, al contrario di quanto avvenuto negli anni precedenti.

Per Corepla infatti il bilancio 2021 si chiude con un avanzo pari a 185,5 milioni di euro, e ricavi totali in aumento di 155 milioni di euro rispetto al 2020: quelli legati al Contributo ambientale (Cac) sono scresciuti di 91 milioni di euro, mentre i ricavi da vendite per l’avvio a riciclo registrano un aumento di 72 milioni di euro «dovuto ad una crescita esponenziale dei prezzi unitari di vendita dei prodotti all’asta». In questo contesto, a parziale copertura dei maggiori oneri per la raccolta differenziata, il corrispettivo riconosciuto da Corepla ai Comuni italiani o ai loro operatori delegati ha toccato quota 375 milioni di euro.

Articolo precedente
Risultati sulla degradazione delle bioplastiche in ambiente
Articolo successivo
Greenpeace denuncia le problematiche nel trattare i prodotti usa e getta in plastica compostabile.

Articoli recenti

  • PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare Gennaio 27, 2023
  • Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022 Gennaio 27, 2023
  • Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi Gennaio 27, 2023
  • L’ambiente immobile Gennaio 20, 2023
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. ha tenuto delle lezioni sulla gestione dei rifiuti presso il Comune di Cavallino Treporti (Ve) Gennaio 20, 2023

Archivio Notizie

ReLife Group

Raccoglitori

Ecoplen

Trasformatori/Produttori

Mag.ma

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Polar R Polymers

Raccoglitori

B&P Recycling

Riciclatori

Sogliano Ambiente

Raccoglitori

Ecoambiente Srl

Riciclatori

Mecoplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

HG Recycling

Fornitori

Centro Recupero Trevigiano

Raccoglitori

Fini Servizi Ambientali

Raccoglitori

Proxital

Trasformatori/Produttori

Mepol

Trasformatori/Produttori

Tecnoplast

Trasformatori/Produttori

Nuova Gandiplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Poliplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Plastic Leffe Mosconi

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Ecolsun

Fornitori

CM Evolution Plast

Fornitori

I.M.Plast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Tregenplast

Riciclatori

Pagani Alan

Raccoglitori

Eco Revive

Riciclatori
Leo Viridis S.r.l.

Leo Viridis

Raccoglitori

RG Polietilene

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Silplast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Repeats

Riciclatori

Vello

Raccoglitori

Fabiplast s.r.l.

Raccoglitori

Loas Italia srl

Raccoglitori

LF Julia

Raccoglitori

Minini

Trasformatori/Produttori

Rossi Adriano di Rossi Fabrizio

Riciclatori

Filtertecnic

Fornitori

Elite Ambiente

Raccoglitori

Usvardi s.r.l.

Raccoglitori

Polimero Srl

Riciclatori

Plastipol

Riciclatori

Plastimontella

Riciclatori
Ecodesign logo azienda plastica riciclo raccolta produzione

Ecodesign

Riciclatori

L. & M. A. srl

Raccoglitori

Cagliplast

Trasformatori/Produttori

Euroceppi

Fornitori

Ecoplast

Raccoglitori

Gennaretti Getech

Fornitori

I.la.p.

Riciclatori

Effeimballaggi di Fiorillo Biagio

Raccoglitori

TTM Rossi

Fornitori

Nuovo Mondo Plastic srl

Riciclatori

Valfreddana recuperi srl

Raccoglitori

Santarosa SB

Raccoglitori
Resine Ragnoli - Logo

Resine Ragnoli

Riciclatori

Tir Italia srl

Fornitori

Recuperi Pugliesi

Riciclatori

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare
Gennaio 27, 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022
Gennaio 27, 2023
Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi
Gennaio 27, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}