• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

I costi delle materie prime per il settore packaging tornano stabili

Posted on 5 mesi fa

Una nota recentemente diffusa dall’associazione dei produttori europei di imballaggi flessibili – FPE (Flexible Packaging Europe) ha rilevato che, nonostante i rincari energetici, nel terzo trimestre 2022 i prezzi delle materie prime utilizzate dai produttori di imballaggi flessibili hanno smesso di salire, anche se restano comunque a livelli molto elevati.

Gli incrementi di prezzo del polietilene a bassa (LDPE) e ad alta densità (HDPE) si stanno stabilizzando sui livelli dell’anno scorso, con una flessione a doppia cifra, rispettivamente del -13% e del -12% rispetto al secondo trimestre 2022.

Con una riduzione della domanda di petrolio e il prezzo al barile è previsto un possibile ulteriore miglioramento delle forniture.

Guido Aufdemkamp, direttore esecutivo di FPE, nota che “Pur gradita, la stabilità dei prezzi dei materiali nel terzo trimestre è solo una parte dell’equazione. Le prospettive rimangono incerte, poiché i trasformatori sono alle prese non solo con bollette dell’energia sempre più elevate, ma anche con un’alta inflazione. Allo stesso modo, i consumatori stanno assistendo alla spinta inflazionistica sui prodotti alimentari di uso quotidiano, che in genere sono imballati in materiali flessibili. Ovviamente, molti di questi beni sono essenziali e pertanto la domanda continuerà a essere sostenuta, molto più che per altri prodotti”.

Secondo l’analista David Buckby di Wood Mackenzie, che si è occupato della raccolta dei dati di mercato, i rialzi dei prezzi nel secondo trimestre sono stati in gran parte dovuti all’impennata dei costi delle materie prime e dell’energia, esacerbata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. A tal proposito ha dichiarato: “I prezzi europei dei substrati hanno registrato un picco generalizzato nel secondo trimestre, per poi stabilizzarsi in larga parte nel terzo trimestre. Il prezzo della carta è cresciuto in media del 10% circa nel secondo e nel terzo trimestre, mentre il prezzo del BOPP è crollato di quasi il 20% nel terzo trimestre. […] Verso la fine del secondo trimestre e nel terzo, la crescita della domanda di substrati ha subito un rallentamento, principalmente a causa dell’incertezza economica. Alcuni trasformatori e i marchi principali hanno riferito una flessione dei volumi nel secondo trimestre, anche se, in alcuni segmenti, vi sono operatori che hanno invece rilevato un miglioramento delle vendite. I prezzi stabili o in calo delle materie prime hanno anche favorito, nel terzo trimestre, una situazione di ampia stabilità nei prezzi dei substrati, anche se alcuni ribassi sono stati più che compensati dai crescenti costi dell’energia”. “Le prospettive per il quarto trimestre potrebbero essere condizionate da un peggioramento delle condizioni economiche, dei prezzi dell’energia e delle forniture”.

Articolo precedente
Etichettatura ambientale: Conai e Mite puntano su digitalizzazione
Articolo successivo
Diffusa la bozza del nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballo

Articoli recenti

  • La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing Marzo 25, 2023
  • Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019 Marzo 24, 2023
  • E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica Marzo 11, 2023
  • La presentazione del MUD slitta a luglio Marzo 10, 2023
  • Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL Febbraio 17, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing
Marzo 25, 2023
Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019
Marzo 24, 2023
E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica
Marzo 11, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}