• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Il Consorzio C.A.R.P.I. ha partecipato alle audizioni delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato per discutere degli emendamenti alla parte IV del Dlgs n° 152 del 2006

Posted on 2 mesi fa

L’ottava Commissione della Camera, la Commissione per l’ambiente, il territorio e i lavori pubblici, e la tredicesima Commissione del Senato, la Commissione per il territorio, l’ambiente ed i beni ambientali, hanno discusso nelle ultime settimane degli emendamenti alla parte IV del Decreto Legislativo n°152 del 2006 che si erano resi necessari dopo quelli che erano stati apportati allo stesso testo con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n° 116 del 2020 che, pur avendo portato importanti novità, era risultato anche essere una fonte di preoccupazioni per gli operatori del settore.

Le due Commissioni hanno richiesto al Consorzio C.A.R.P.I., in quanto esperto in materia ed attore importante all’interno della filiera del riciclo in Italia, di esprimere la propria opinione sugli emendamenti proposti e di presentare il proprio punto di vista alle audizioni delle rispettive Commissioni.

Il Consorzio, nella figura di Maicol Trevisanato di concerto con Alfeo Mozzato, ha espresso davanti alle due Commissioni un parere negativo a proposito dello schema di Decreto proposto.

Innanzitutto, il Consorzio ha fatto notare che questo non sia il momento adatto per modificare il D.Lgs 152/2006 essendo stata recentemente pubblicata una proposta di regolamento europeo sugli imballaggi ed i rifiuti da imballaggi che, andando a sostituire l’attuale Direttiva imballaggi, inevitabilmente comporterà delle ulteriori modifiche alla parte IV del Testo Unico Ambientale (TUA). Inoltre, visto che il D.lgs 152/2006 è già stato modificato 4 volte nel solo 2022 e visto che il D.lgs 116/2020 ha portato con sé non solo una gran confusione a livello interpretativo ed applicativo ma anche diversi errori e contraddizioni, sarebbe più corretto optare per una modifica più organica del TUA invece di continuare a preferire “interventi cerotto” che, per quanto frequenti, risultano comunque essere incompleti. Piuttosto, nel caso in cui ci fosse l’intenzione di apportare tempestivamente delle modifiche alla parte IV del D.lgs 152/2006, sarebbe opportuno partire dallo snellimento della burocrazia in materia di gestione dei rifiuti che, rallentando la filiera italiana del riciclo, non le permette di competere con i concorrenti stranieri.

Il Consorzio ha quindi comunicato alle due Commissioni che teme che le modifiche proposte non facciano altro che peggiorare una situazione legislativa che invece richiede trasparenza, competenza e semplificazione di norme. In particolare, il Consorzio ci ha tenuto a specificare la propria posizione riguardo alle conseguenze dell’introduzione del nuovo articolo 221-bis all’interno del TUA. Il 221-bis ha, infatti, dato il via alla proposta di nascita di svariati sistemi autonomi, alternativi ai Consorzi di filiera, che hanno tolto centralità al CONAI e agli altri Consorzi di filiera. C.A.R.P.I. ritiene che dovrebbe essere ripristinata e rispettata la funzione data al Conai ed ai Consorzi di filiera poiché il loro ruolo di coordinamento e coesione sembra esser venuto meno negli ultimi anni ed è invece necessario evitare che si venga a creare un’eccessiva frammentazione delle competenze e delle gestioni. In questo contesto, i commenti e gli interventi portati avanti da questi sistemi a proposito delle proposte di modifica contenute nell’Atto di Governo trasmesso invece risultano non solo non conformi al dettato legislativo, ma anche chiaramente guidati da soggettività ed interessi personali, che se accettati finirebbero con il danneggiare irrimediabilmente un sistema che richiede invece un coordinamento ed una gestione centralizzata.

Articolo precedente
Studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sulla gestione della plastica non da imballaggio
Articolo successivo
Italia prima in Europa nel riciclo dei rifiuti

Articoli recenti

  • PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare Gennaio 27, 2023
  • Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022 Gennaio 27, 2023
  • Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi Gennaio 27, 2023
  • L’ambiente immobile Gennaio 20, 2023
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. ha tenuto delle lezioni sulla gestione dei rifiuti presso il Comune di Cavallino Treporti (Ve) Gennaio 20, 2023

Archivio Notizie

Usvardi s.r.l.

Raccoglitori

Gennaretti Getech

Fornitori

Plastimontella

Riciclatori

Nuovo Mondo Plastic srl

Riciclatori

HG Recycling

Fornitori

Sogliano Ambiente

Raccoglitori

Polimero Srl

Riciclatori

Ecoplast

Raccoglitori
Resine Ragnoli - Logo

Resine Ragnoli

Riciclatori

Proxital

Trasformatori/Produttori

Euroceppi

Fornitori

Plastipol

Riciclatori

Eco Revive

Riciclatori

Santarosa SB

Raccoglitori

Recuperi Pugliesi

Riciclatori

Polar R Polymers

Raccoglitori
Ecodesign logo azienda plastica riciclo raccolta produzione

Ecodesign

Riciclatori

Elite Ambiente

Raccoglitori

Mepol

Trasformatori/Produttori

Mecoplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Pagani Alan

Raccoglitori

Nuova Gandiplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Ecolsun

Fornitori

Mag.ma

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Valfreddana recuperi srl

Raccoglitori

ReLife Group

Raccoglitori

Centro Recupero Trevigiano

Raccoglitori

L. & M. A. srl

Raccoglitori

Silplast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

RG Polietilene

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

TTM Rossi

Fornitori

Tregenplast

Riciclatori

Minini

Trasformatori/Produttori

Ecoambiente Srl

Riciclatori

I.M.Plast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Loas Italia srl

Raccoglitori

Plastic Leffe Mosconi

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

I.la.p.

Riciclatori

Rossi Adriano di Rossi Fabrizio

Riciclatori

Fabiplast s.r.l.

Raccoglitori

Repeats

Riciclatori

Poliplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

CM Evolution Plast

Fornitori

Ecoplen

Trasformatori/Produttori

Fini Servizi Ambientali

Raccoglitori

Effeimballaggi di Fiorillo Biagio

Raccoglitori

B&P Recycling

Riciclatori

Vello

Raccoglitori

Tecnoplast

Trasformatori/Produttori
Leo Viridis S.r.l.

Leo Viridis

Raccoglitori

Tir Italia srl

Fornitori

LF Julia

Raccoglitori

Filtertecnic

Fornitori

Cagliplast

Trasformatori/Produttori

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare
Gennaio 27, 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022
Gennaio 27, 2023
Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi
Gennaio 27, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}