• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sulla gestione della plastica non da imballaggio

Posted on 9 mesi fa

L’EEA, l’Agenzia Europea dell’Ambiente, ha recentemente pubblicato uno studio sulla gestione della plastica non da imballaggio in Europa. Il termine “plastica non da imballaggio” si riferisce ad un insieme di materiali plastici che non vengono utilizzati nella produzione di imballaggi in plastica ma che, invece, vengono adoperati nella produzione di altri beni in plastica come automobili, edifici, prodotti tessili ed elettronici e molti altri ancora.

Il messaggio principale contenuto all’interno di questo report è che nel 2021 l’Unione Europea, insieme a Regno Unito, Norvegia e Svizzera, ha consumato più di 50 milioni di tonnellate nel 2021 e solamente il 39% è stato utilizzato per creare imballaggi in plastica, mentre il restante 61% è stato utilizzato tra edilizia e costruzioni (21%), industria automobilistica (9%), apparecchiature elettriche ed elettroniche (7%), articoli per la casa (4%), agricoltura (3%) e “altri” (17%) (Plastics Europe, 2022). Tutto ciò risulta essere problematico poiché l’impiego di tutta questa plastica non utilizzata per la creazione di imballaggi, che secondo altre stime arriva ad essere addirittura il 74% del totale (Hsu et al., 2021), non è regolamentato e gestito nella stessa misura in cui l’UE ha regolamentato e ricicla gli imballaggi in plastica (si pensi anche solo alla proposta di regolamento sugli imballaggi ed i rifiuti da imballaggi recentemente pubblicata). Non sappiamo quindi esattamente quanti siano questi prodotti in plastica non impiegati come imballaggi, poiché non vengono monitorati, né li ricicliamo in modo tale da evitare che siano una minaccia per l’ambiente e la nostra salute, poiché non esistono obiettivi o politiche europee a riguardo. Risulta quindi necessario intervenire al più presto dal momento che l’attuale situazione peggiorerà nei prossimi decenni se non sarà affrontata in maniera appropriata attraverso azioni mirate.

Riportiamo qui il link al report dell’EEA.

Articolo precedente
CGIA di Mestre stima che l’aumento dei tassi di interesse costerà alle imprese 15 miliardi di euro
Articolo successivo
Il Consorzio C.A.R.P.I. ha partecipato alle audizioni delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato per discutere degli emendamenti alla parte IV del Dlgs n° 152 del 2006

Articoli recenti

  • ISTAT rileva una calo nella produzione industriale nel mese di luglio 2023 Settembre 16, 2023
  • L’UNEP presenta la bozza zero sull’inquinamento da plastica Settembre 16, 2023
  • Secondo Assintel il RenTRi è un sistema la cui compilazione è di difficile applicazione Settembre 8, 2023
  • Nel 2022 è stato riciclato quasi il 72% dei rifiuti di  imballaggio Settembre 8, 2023
  • Quanto e cosa sanno gli italiani dell’economia circolare? Settembre 2, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

ISTAT rileva una calo nella produzione industriale nel mese di luglio 2023
Settembre 16, 2023
L’UNEP presenta la bozza zero sull’inquinamento da plastica
Settembre 16, 2023
Secondo Assintel il RenTRi è un sistema la cui compilazione è di difficile applicazione
Settembre 8, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}