• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Le bioplastiche creano problemi all’interno del circuito dei rifiuti organici

Posted on 3 anni fa

E’ stato pubblicato da Greenreport un testo destinatogli dal presidente di Confservizi Cispel Toscana in merito alle evidenti problematiche che sono emerse in riferimento all’effettiva compostabilità delle bioplastiche all’interno degli impianti industriali e delle criticità che provocano una volta che rientrano all’interno del circuito di recupero della frazione organica “tradizionale”. Riportiamo di seguito il testo.

“Le iniziative dell’industria produttrice e della grande distribuzione in materia di sostituzione di prodotti in plastica con prodotti in “bioplastica” compostabile sono frutto di scelte unilaterali delle stesse società, e non sono state coordinate con i gestori e con le autorità di regolazione del servizio.

Il conferimento di materiali in bioplastica di caratteristiche diverse tra loro all’interno del circuito dei rifiuti organici compostabili presenta alcune criticità: la non facile comprensione da parte dell’utente della tipologia di plastica (a volte si confonde la plastica riciclabile o riciclata con quella compostabile, oppure i prodotti in carta e cartone plastificati), le diverse condizioni di compostaggio (tempi, temperature e umidità), i diversi tempi di compostaggio industriale fra i prodotti in bioplastica flessibile, quelli in bioplastica rigida ed i rifiuti organici, l’oggettiva difficoltà in fase di compostaggio di gestire bioplastiche con spessori e forme diverse (uno shopper è diverso da una posata!). Tutti aspetti tecnici che avrebbero consigliato un preventivo coordinamento delle scelte dei produttori di manufatti e i gestori delle fasi di raccolta e compostaggio, per evitare incomprensioni e difficoltà.

È evidente che il circuito di raccolta dei rifiuti organici è concepito per raccogliere ed avviare a recupero questo tipo di materiali e non è predisposto per assorbire quote crescenti di altri manufatti che non siano i sacchetti in bioplastica in cui vengono conferiti i rifiuti organici.

In fase di compostaggio la presenza di bioplastiche con tempi di degradazione superiori a quelli del materiale organico comporta la potenziale difficoltà al successivo utilizzo del compost per la visibile presenza, talvolta, di frazioni bioplastiche non completamente compostate e rispetto alle quali non è semplice spiegare agli utilizzatori finali che si tratta di rifiuti in fase di degradazione, né tanto meno agli enti preposti al controllo, che in presenza di queste frazioni sopra ad una certa tolleranza nel compost non possono che considerarlo fuori specifica.”

 

Fonte: Greenreport

Articolo precedente
TAR Puglia e “Plastic Free”: via libera alla plastica in spiaggia
Articolo successivo
Tutti contrari alla tassa sulla plastica

2 Commenti.

  • Plastic-free marketing: il caso Qwarzo | Mestieri del Marketing
    Novembre 11, 2019 5:00 PM

    […] questi ultimi mesi ci siamo resi conto che la bio-plastica pone problematiche in fase di compostaggio ben più complesse di quelle che immaginavamo: i nostri impianti non sono pronti per questo […]

  • Packaging ecostenibile: perché e come certificarlo? | Ecol Studio
    Febbraio 11, 2020 11:13 AM

    […] biodegradabilità è un parametro relativo ai contesti nei quale si realizza, e non poche sono le problematiche emerse durante i processi di recupero di questi nuovi materiali, è importante accertarsi che il packaging […]

I commenti sono chiusi.

Articoli recenti

  • Studio dell’AEA sui mercati delle materie prime seconde in Europa Febbraio 3, 2023
  • PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare Gennaio 27, 2023
  • Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022 Gennaio 27, 2023
  • Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi Gennaio 27, 2023
  • L’ambiente immobile Gennaio 20, 2023

Archivio Notizie

Silplast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori
Ecodesign logo azienda plastica riciclo raccolta produzione

Ecodesign

Riciclatori

Mepol

Trasformatori/Produttori

Effeimballaggi di Fiorillo Biagio

Raccoglitori

Elite Ambiente

Raccoglitori

I.M.Plast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Tregenplast

Riciclatori

RG Polietilene

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

CM Evolution Plast

Fornitori

Ecoplast

Raccoglitori

Mag.ma

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

I.la.p.

Riciclatori

Fabiplast s.r.l.

Raccoglitori

Mecoplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Loas Italia srl

Raccoglitori

Valfreddana recuperi srl

Raccoglitori

Fini Servizi Ambientali

Raccoglitori

HG Recycling

Fornitori

Plastic Leffe Mosconi

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

TTM Rossi

Fornitori

B&P Recycling

Riciclatori

Vello

Raccoglitori

ReLife Group

Raccoglitori

Plastimontella

Riciclatori
Resine Ragnoli - Logo

Resine Ragnoli

Riciclatori

Filtertecnic

Fornitori

Cagliplast

Trasformatori/Produttori

Tecnoplast

Trasformatori/Produttori
Leo Viridis S.r.l.

Leo Viridis

Raccoglitori

Tir Italia srl

Fornitori

Pagani Alan

Raccoglitori

Euroceppi

Fornitori

L. & M. A. srl

Raccoglitori

Nuova Gandiplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Eco Revive

Riciclatori

Polimero Srl

Riciclatori

Nuovo Mondo Plastic srl

Riciclatori

Sogliano Ambiente

Raccoglitori

Recuperi Pugliesi

Riciclatori

Usvardi s.r.l.

Raccoglitori

Santarosa SB

Raccoglitori

Minini

Trasformatori/Produttori

Proxital

Trasformatori/Produttori

Repeats

Riciclatori

Ecoambiente Srl

Riciclatori

Gennaretti Getech

Fornitori

Polar R Polymers

Raccoglitori

Poliplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Centro Recupero Trevigiano

Raccoglitori

Rossi Adriano di Rossi Fabrizio

Riciclatori

Ecolsun

Fornitori

LF Julia

Raccoglitori

Plastipol

Riciclatori

Ecoplen

Trasformatori/Produttori

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Studio dell’AEA sui mercati delle materie prime seconde in Europa
Febbraio 3, 2023
PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare
Gennaio 27, 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022
Gennaio 27, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}