• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

The Plastic Paradox

Posted on 2 anni fa

In data 7.10.2021 si è tenuto un webinar in supporto al libro “The plastic paradox, facts for a brighter future” scritto da Chris DeArmitt, consulente di materie plastiche, che ha passato più di 1000 ore nella lettura di migliaia di articoli scientifici nel tentativo di trovare la verità inerente alla plastica e al suo reale impatto sull’ambiente.

Colpito dall’inesattezza delle informazioni fornite alle figlie a scuola inerenti al tema delle plastiche, ha iniziato a ricercare studi scientifici che provassero oggettivamente il reale impatto delle plastiche. Per le sue riflessioni ha iniziato considerando cinque punti comunemente accettati:

  1. La plastica è un male per l’ambiente, quindi bisogna sostituirla;
  2. La plastica porta a un problema di rifiuti, quindi bisogna utilizzare meno plastica;
  3. La plastica impiega più di 1000 anni per degradarsi, quindi bisogna individuare opzioni più degradabili;
  4. La plastica produce rifiuti, quindi bisogna sostituirla con carta e materiali degradabili;
  5. Le microplastiche in oceano danneggiano gli organismi marini, quindi bisogna vietare gli articoli usa e getta di plastica.

Il primo passo nel suo studio è stato quello in raccogliere informazioni sui sacchetti di plastica vista la grande esposizione mediatica di questo argomento negli ultimi anni. Per trovare delle risposte sulla sostenibilità o meno di questo prodotto si è affidato all’analisi di studi LCA (Life Cycle Assessment). Ad oggi questa metodologia risulta essere l’unico standard riconosciuto ed accettato a livello internazionale per la determinazione di quello che è realmente buono o meno per l’ambiente. Questo studio considera tutte le fasi del ciclo di vita di un certo prodotto considerando tutti gli input (materie prime ed energia) e gli output (emissioni in aria, acqua e suolo, sottoprodotti e smaltimento). Da questa ricerca è risultato come, al contrario di quanto si crede, i sacchetti di plastica risultino essere la scelta più sostenibile a confronto di sacchetti di carta o di cotone.

Partendo da questa prima considerazione, ha iniziato a trattare molti altri aspetti, concentrandosi principalmente su argomenti conosciuti e dibattuti negli ultimi tempi. Tra i diversi temi indagati dallo scienziato vi sono l’impatto dei rifiuti in mare sulla fauna ittica, dimostrando che in realtà questo risulta essere molto basso, se non inesistente; i danni provocati dalle microplastiche, che alcuni dati indicano avere persino, in certe condizioni, un effetto protettivo assorbendo le tossine in mare e proteggendo gli animali marini; la produzione di rifiuti, la quale colpa sostiene essere principalmente legata al comportamento dell’uomo e a una sua incorretta educazione in merito, fino a considerare il tema della degradazione della plastica, che in maniera errata si crede essere di innumerevoli anni quando invece, se non stabilizzata e trattata, risulta essere di un paio di anni a condizioni atmosferiche.

Da questa panoramica di informazioni è possibile evincere quanto spesso sia errato ciò che viene comunicato al pubblico. Inoltre è stata più volte evidenziata l’importanza di presentare considerazioni sostenute da articoli e studi scientifici, che nella maggior parte dei casi invece non sono presentati o citati.

Per maggiori informazioni ed approfondimenti: https://plasticsparadox.com/

Articolo precedente
Albo, iscrizioni in scadenza valide sino al 31 marzo 2022.
Articolo successivo
I prossimi appuntamenti fieristici

Articoli recenti

  • C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Giugno 3, 2023
  • Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI Giugno 3, 2023
  • Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023 Maggio 26, 2023
  • Diminuisce il tasso di circolarità dell’economia mondiale Maggio 19, 2023
  • La produzione industriale in calo anche nel mese di marzo Maggio 13, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Giugno 3, 2023
Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI
Giugno 3, 2023
Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023
Maggio 26, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}