• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Studio di C.A.R.P.I. sul valore dei Rifiuti Speciali nelle discariche: i numeri del risparmio e vantaggi

Posted on 5 anni fa

Il Consorzio C.A.R.P.I. ha effettuato uno studio con il duplice obiettivo di quantificare approssimativamente da una parte l’equivalente economico/energetico dei Rifiuti Speciali in discarica negli anni dal 2005 al 2015, e dall’altra di mettere in luce il valore economico dei principali polimeri plastici a partire dal loro potere calorifico.

Per la realizzazione della ricerca sono stati raccolti dati annuali relativi ai RS prodotti in Italia, ai RS recuperati e smaltiti (con specificazione dei quantitativi per ogni attività di recupero e di smaltimento), e al numero di impianti di discarica presenti sul territorio italiano.

Per quanto riguarda la produzione di RS, l’analisi dei dati ha mostrato una situazione piuttosto altalenante, ma con un generale aumento da 107,53 mln. t nel 2005 a 132,43 mln. t nel 2015 (nello studio è stato presentato anche l’andamento specifico per alcune “attività generatrici del rifiuto” del codice CER, per il periodo 2009-2015). Positivi ed incoraggianti sono i dati riguardanti invece le quantità di RS avviate a recupero, le quali crescono da 61,5 mln. t nel 2005 a 101,9 mln. t nel 2015 ed in ulteriore crescita. In accordo con questa tendenza, le tonnellate di RS avviate a smaltimento invece scendono da 32,9 mln. t nel 2005 a 25,7 mln. t nel 2015, in accordo con la diminuzione delle quantità di RS in discarica e del numero di impianti di discarica.

Prendendo in considerazione il precedente dato annuale relativo ai RS in discarica, e per mezzo della definizione di uno schema di elaborazione, è stato possibile ricavare il loro equivalente energetico. Con l’utilizzo di conversioni e calcoli, e facendo riferimento ai dati annuali relativi ai prezzi del greggio e del cambio $/€, è stato possibile trasformare l’equivalente energetico di tali quantità in equivalente economico (ad esempio, per il solo anno 2005, il valore si aggira intorno agli 1,3 mld. $, ovvero 1,06 mld. €), ottenendo così una cifra approssimativa dello spreco e di quanto verrebbe risparmiato quindi recuperando e riciclando il rifiuto, evitando il ricorso allo smaltimento in discarica.

La parte finale dello studio pone invece un confronto tra alcuni polimeri plastici (PE, PP, PET) e alcuni tra i maggiori combustibili/materiali (carbon coke, legno, cartone e altri), considerando il loro potere calorifico. Sono stati poi creati tre diversi scenari, ipotizzando un quantitativo iniziale in discarica di 10.000, 50.000 e 150.000 t di rifiuti costituiti esclusivamente da PE/PP e andando a stimare il loro equivalente energetico ed economico.

 

Articolo precedente
I dati di C.A.R.P.I. entrano nell’Italia del riciclo
Articolo successivo
European Strategy for Plastics in a Circular Economy: finalmente plastica e riciclo vengono posti al centro dei nuovi piani per il futuro

Articoli recenti

  • C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Giugno 3, 2023
  • Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI Giugno 3, 2023
  • Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023 Maggio 26, 2023
  • Diminuisce il tasso di circolarità dell’economia mondiale Maggio 19, 2023
  • La produzione industriale in calo anche nel mese di marzo Maggio 13, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Giugno 3, 2023
Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI
Giugno 3, 2023
Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023
Maggio 26, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}