• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Pronto il bis sul bonus carburanti mentre si attende ancora il nuovo decreto sul caro energia

Posted on 9 mesi fa

Nonostante i crescenti pressing, il nuovo decreto per alleggerire gli effetti di prezzi sempre più alti per luce e gas non è ancora stato emanato. Il Governo intanto si prepara a mettere sul piatto uno tra gli interventi più urgenti, ovvero la proroga del taglio delle accise esteso dal decreto aiuti bis fino al 20 settembre (i 30 centesimi di sconto sul costo di benzina e diesel saranno quindi rinnovati per un altro mese, almeno fino al 20 ottobre, con un costo per le casse dello Stato che si aggirerebbe intorno a un miliardo di euro).

Le tempistiche per un nuovo decreto contro il caro energia non saranno brevi, anche perché l’esigenza di dare una risposta al continuo grido d’allarme delle aziende si scontra con il tema fondamentale delle risorse: una volta contabilizzate le entrate tributarie di luglio e agosto (che dovrebbero oscillare tra i 5 e i 6 miliardi) e il recupero di quei circa 3 miliardi degli extraprofitti non pagati in acconto, i tecnici del MEF saranno in grado di definire se e quante nuove risorse potranno essere destinate nell’immediato a sostenere imprese e famiglie; a questi fondi di partenza si potrebbero poi aggiungere importi recuperati attraverso il travaso di alcuni accantonamenti di bilancio, al netto di possibili altri interventi fiscali mirati, extraprofitti compresi. In tutto, si partirebbe dunque da circa di 8-10 miliardi, anche se l’opzione di una sostanziale ripetizione sul versante delle risorse (e non solo) dell’ultimo decreto da quasi 15 miliardi continua ad essere gettonata.

Lo schema del nuovo decreto sarà delineato non appena il governo avrà chiari i margini di intervento, e potrebbe servire ancora qualche settimana di tempo. per emanare il nuovo pacchetto di sostegno a famiglie e imprese contro il caro-energia. Infatti, il MEF sta aspettando di pianificare le risorse adeguate per tentare di arginare anche marginalmente questo disastro annunciato, attendendo i calcoli dell’andamento delle entrate anche di agosto e, soprattutto, gli incassi della tassa sugli extraprofitti, dopo la stretta introdotta proprio con il decreto “aiuti-bis” ad inizio agosto.

Articolo precedente
Eliminato il limite “de minimis” sul credito di imposta per le imprese non energivore, gasivore e non gasivore
Articolo successivo
Dal 9 novembre 2022 nuove norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti .

Articoli recenti

  • C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Giugno 3, 2023
  • Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI Giugno 3, 2023
  • Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023 Maggio 26, 2023
  • Diminuisce il tasso di circolarità dell’economia mondiale Maggio 19, 2023
  • La produzione industriale in calo anche nel mese di marzo Maggio 13, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

C.A.R.P.I. all’audizione parlamentare sulla proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio
Giugno 3, 2023
Dal 15 giugno entra in vigore il decreto RENTRI
Giugno 3, 2023
Assemblea annuale del Consorzio C.A.R.P.I. 2023
Maggio 26, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}