• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

L’ambiente immobile

Posted on 2 settimane fa

Dal 2000 al 2023 in Italia ci sono stati ben 10 ministri dell’Ambiente; inoltre, nello stesso arco di tempo, nel nostro Paese il nome del Ministero in questione è cambiato diverse volte, passando da “Ministero dell’Ambiente” a “Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio” nel 2001, a “Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare” nel 2006, per poi diventare “Ministero della Transizione Ecologica” nel 2021 e, infine, “Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica” nel 2022.

Nello stesso periodo, in Italia sono inoltre cambiate le priorità che hanno guidato il Ministero negli anni: in principio, l’obiettivo principale era l’adozione di una crescita che ricalcasse i princìpi del cosiddetto “sviluppo sostenibile”, inteso come uno “sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”. Tuttavia, quando anche questo concetto ha perso il suo fascino, si è iniziato a coniare nuovi termini ed individuare percorsi apparentemente “innovativi”, parlando di green economy e transizione ecologica, che altro non sono che sinonimi di modelli di sviluppo già ampiamente previsti da ideologie antecedenti e già più volte analizzati in letteratura.

Ma è cambiato davvero qualcosa? Sono infatti ancora molte le lacune, soprattutto normative, che l’Italia non è ancora riuscita ad affrontare in maniera adeguata. Per esempio, se parliamo di rifiuti, l’Italia è a tutti gli effetti un’eccellenza europea e mondiale con un tasso di riciclo dei rifiuti urbani e speciali che si attesta circa al 72%.

Ciò nonostante, non mancano certamente le difficoltà in questo settore: il RENTRI, sul quale il Consiglio di Stato ha espresso alcuni dubbi, deve ancora entrare in funzione in sostituzione del disastro SISTRI ed è in ritardo da anni; la Parte IV del Testo Unico Ambientale continua ad essere modificata ogni anno con interventi “a cerotto” invece di venir semplificata in maniera organica; sentiamo ogni giorno parlare di “economia circolare” ma non è presente alcuna definizione in merito all’interno della normativa italiana in campo ambientale; mancano ancora svariati decreti attuativi per l’End of Waste e quelli che sono stati pubblicati hanno portato con sé diverse difficoltà operative per la loro attuazione; l’Italia continua poi ad essere trai primi paesi in Europa per numero di infrazioni contro il diritto ambientale europeo.

Questi sono solamente alcuni esempi all’interno di un ambito specifico, figuriamoci se dovessimo prendere in considerazione ogni settore collegato all’ambiente.

Chiunque lavori nell’ambito ambientale in Italia sa bene che parte di questi problemi trovano la loro origine nell’assenza di una chiara visione da parte della classe politica e nell’astrusità delle norme ambientali e di una burocrazia autoreferenziale, che insieme hanno creato un sistema estremamente complesso, controintuitivo e controproducente per ogni operatore.

Trattasi di una semplice constatazione della realtà perché, in fin dei conti, aveva ragione Giuseppe Tomasi di Lampedusa quando scrisse nel suo Gattopardo che “se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”: sarebbe bello se fosse vero che per risolvere tutti i problemi legati all’ambiente e alla sua corretta gestione bastasse cambiare ministri, rinominare il ministero o inventarsi nuovi termini ed idee ma non è così.

In Italia è cambiato tutto ma alla fine non è cambiato nulla; servono invece riforme serie e durature che tengano conto delle difficoltà che riscontrano quotidianamente gli addetti ai lavori e dei loro consigli: queste riforme auspicate possono essere attuate solamente sulla base di un concreto piano industriale italiano che manca però da decenni, piano che consentirebbe di proporre interventi efficaci dal punto di vista economico ed ambientale valutandone allo stesso tempo tutti i possibili impatti sul lungo periodo.

Speriamo che il 2023 possa essere l’anno per iniziare questo percorso.

Articolo precedente
Il Consorzio C.A.R.P.I. ha tenuto delle lezioni sulla gestione dei rifiuti presso il Comune di Cavallino Treporti (Ve)
Articolo successivo
Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi

Articoli recenti

  • PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare Gennaio 27, 2023
  • Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022 Gennaio 27, 2023
  • Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi Gennaio 27, 2023
  • L’ambiente immobile Gennaio 20, 2023
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. ha tenuto delle lezioni sulla gestione dei rifiuti presso il Comune di Cavallino Treporti (Ve) Gennaio 20, 2023

Archivio Notizie

Leo Viridis S.r.l.

Leo Viridis

Raccoglitori

CM Evolution Plast

Fornitori

Tecnoplast

Trasformatori/Produttori

Plastimontella

Riciclatori

Proxital

Trasformatori/Produttori

RG Polietilene

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Ecolsun

Fornitori

I.la.p.

Riciclatori

Euroceppi

Fornitori

Tir Italia srl

Fornitori

B&P Recycling

Riciclatori

L. & M. A. srl

Raccoglitori

Mag.ma

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Effeimballaggi di Fiorillo Biagio

Raccoglitori

Valfreddana recuperi srl

Raccoglitori

Fini Servizi Ambientali

Raccoglitori
Resine Ragnoli - Logo

Resine Ragnoli

Riciclatori

Fabiplast s.r.l.

Raccoglitori

Ecoambiente Srl

Riciclatori

Ecoplast

Raccoglitori

Santarosa SB

Raccoglitori

Repeats

Riciclatori

Centro Recupero Trevigiano

Raccoglitori

Eco Revive

Riciclatori

Pagani Alan

Raccoglitori

Mepol

Trasformatori/Produttori

Loas Italia srl

Raccoglitori

Filtertecnic

Fornitori

Vello

Raccoglitori

Nuova Gandiplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Sogliano Ambiente

Raccoglitori

I.M.Plast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Tregenplast

Riciclatori

Silplast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

HG Recycling

Fornitori

Polar R Polymers

Raccoglitori

Mecoplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Rossi Adriano di Rossi Fabrizio

Riciclatori

Poliplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Usvardi s.r.l.

Raccoglitori

Elite Ambiente

Raccoglitori

Cagliplast

Trasformatori/Produttori

Minini

Trasformatori/Produttori

Plastipol

Riciclatori

ReLife Group

Raccoglitori

Gennaretti Getech

Fornitori

Recuperi Pugliesi

Riciclatori

Polimero Srl

Riciclatori

TTM Rossi

Fornitori

Ecoplen

Trasformatori/Produttori

Nuovo Mondo Plastic srl

Riciclatori

Plastic Leffe Mosconi

Riciclatori, Trasformatori/Produttori
Ecodesign logo azienda plastica riciclo raccolta produzione

Ecodesign

Riciclatori

LF Julia

Raccoglitori

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare
Gennaio 27, 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022
Gennaio 27, 2023
Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi
Gennaio 27, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}