• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Circonomia analizza l’impatto del greenwashing su consumatori e imprese

Posted on 8 mesi fa

 

Circonomia ha presentato il primo rapporto sul greenwashing con un’analisi dei casi più noti e l’elenco delle normative e dei regolamenti volti a contrastarlo.

Nell’ambito del Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, è stato presentato il primo rapporto sul greenwashing, pratica utilizzata da aziende e istituzioni per darsi una verniciata di “verde”, utilizzando le leve della comunicazione del marketing per affermare la propria sostenibilità ambientale ed etica, senza però far corrispondere alle parole i fatti.

Il dossier elaborato da Circonomia (scaricabile QUI) analizza l’impatto del greenwashing su consumatori e imprese, illustra a scopo esemplificativo alcuni casi noti e meno noti e fa il punto su iniziative e normative internazionali (USA, Italia, Francia, Germania e Regno Unito) che dovrebbero scoraggiare queste pratiche, in Italia essenzialmente sentenze e provvedimenti emanati dal Giurì di Autodisciplina Pubblicitaria e dell’AGCM, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Restando nel nostro Paese, vengono esaminati alcuni casi che riguardano l’applicazione della Direttiva SUP, come l’apparizione sugli scaffali di diversi supermercati di prodotti che propongono il claim “reusable” o “riutilizzabile” per evitare il bando imposto dalla UE per alcuni articoli monouso in plastica come stoviglie e posate.

Il rapporto evidenzia come alcuni governi e autorità di controllo in Europa e negli Stati Uniti stiano approntando linee guida per arginare e sanzionare il diffondersi del greenwashing, sia a livello di marketing che finanziario.
La stessa Unione Europea, nella cornice del Green Deal e attraverso diverse direttive, si sta impegnando a formulare una serie di misure, sia per quanto riguarda la protezione dei consumatori contro le affermazioni ambientali false, sia dando delle regole ai produttori affinché non inducano in errore i cittadini, per esempio sulla durabilità e riparabilità dei prodotti.
Non è esente da rischi la finanza europea: secondo i relatori del rapporto, soprattutto le aziende quotate che se si rendono protagoniste di queste pratiche scorrette, corrono l’elevato rischio di subire danni significativi alla propria capitalizzazione. Per rispondere alle minacce provenienti da dichiarazioni ambigue dei criteri ESG, l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha deciso di circoscrivere il fenomeno fornendo una definizione più accurata, così da permettere ai commissari UE di perseguire ogni atto illecito attraverso provvedimenti di contrasto. L’obiettivo è quello di garantire che un determinato fondo sia effettivamente uno strumento di finanza sostenibile a sostegno di iniziative green.

In Germania, una bozza di linee guida è stata recentemente presentata dalla Bundesanstalt Für Finanzdienstleistungsaufsich (BaFin), dopo alcuni casi eclatanti di greenwashing nel settore dell’abbigliamento sportivo.Nel Regno Unito operano in accordo la Competition and Market Authority (CMA), autorità di regolamentazione della concorrenza e le diverse autorità di regolamentazione, come l’Advertising Standards Authority (ASA) e il Committee of Advertising Practice: l’obiettivo è implementare una regolamentazione pubblicitaria più stringente sulle tematiche legate al cambiamento climatico e alle sfide ambientali.

Negli Stati Uniti, invece, l’ente federale preposto alla vigilanza della borsa valori (SEC), ha messo di recente sotto controllo i fondi di investimento, ma risalgono addirittura ai primi anni ’90 del secolo scorso le prime linee guida verdi (“Green Guides”) redatte su questo tema dalla Federal Trade Commission (FTC), l’agenzia governativa per la tutela dei consumatori. Per verificare i criteri ESG (Environmental, Social and Governance), nel 2021 è stata istituita la Climate and Environmental, Social and Governance Task Force, mentre grazie alla collaborazione transnazionale tra la Securities and Exchange Commission (SEC) e la BaFin, l’autorità federale per la supervisione del settore finanziario tedesco, è stato possibile condurre un’inchiesta contro un fondo di un importante istituto bancario tedesco, accusato di aver ingigantito le credenziali dei criteri ESG di alcuni prodotti venduti poi alla clientela come investimenti sostenibili.

 

Articolo precedente
L’Italia costretta ad esportare rifiuti speciali
Articolo successivo
Il consorzio C.A.R.P.I. festeggia 15 anni

Articoli recenti

  • PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare Gennaio 27, 2023
  • Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022 Gennaio 27, 2023
  • Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi Gennaio 27, 2023
  • L’ambiente immobile Gennaio 20, 2023
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. ha tenuto delle lezioni sulla gestione dei rifiuti presso il Comune di Cavallino Treporti (Ve) Gennaio 20, 2023

Archivio Notizie

Usvardi s.r.l.

Raccoglitori

CM Evolution Plast

Fornitori

Polimero Srl

Riciclatori

Plastic Leffe Mosconi

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Centro Recupero Trevigiano

Raccoglitori

Tir Italia srl

Fornitori

Eco Revive

Riciclatori

Nuova Gandiplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Pagani Alan

Raccoglitori

Recuperi Pugliesi

Riciclatori

I.la.p.

Riciclatori

TTM Rossi

Fornitori

Sogliano Ambiente

Raccoglitori

LF Julia

Raccoglitori
Resine Ragnoli - Logo

Resine Ragnoli

Riciclatori

Ecolsun

Fornitori

Mepol

Trasformatori/Produttori

Elite Ambiente

Raccoglitori

Poliplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori
Ecodesign logo azienda plastica riciclo raccolta produzione

Ecodesign

Riciclatori

RG Polietilene

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

HG Recycling

Fornitori

Mag.ma

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Minini

Trasformatori/Produttori

Valfreddana recuperi srl

Raccoglitori

Polar R Polymers

Raccoglitori

Tecnoplast

Trasformatori/Produttori

Ecoambiente Srl

Riciclatori

Effeimballaggi di Fiorillo Biagio

Raccoglitori

Ecoplast

Raccoglitori

Gennaretti Getech

Fornitori

L. & M. A. srl

Raccoglitori
Leo Viridis S.r.l.

Leo Viridis

Raccoglitori

Silplast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Vello

Raccoglitori

Rossi Adriano di Rossi Fabrizio

Riciclatori

Plastimontella

Riciclatori

Proxital

Trasformatori/Produttori

Santarosa SB

Raccoglitori

Nuovo Mondo Plastic srl

Riciclatori

ReLife Group

Raccoglitori

Repeats

Riciclatori

I.M.Plast srl

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Mecoplast

Riciclatori, Trasformatori/Produttori

Filtertecnic

Fornitori

Fini Servizi Ambientali

Raccoglitori

Ecoplen

Trasformatori/Produttori

Plastipol

Riciclatori

Euroceppi

Fornitori

Fabiplast s.r.l.

Raccoglitori

B&P Recycling

Riciclatori

Tregenplast

Riciclatori

Loas Italia srl

Raccoglitori

Cagliplast

Trasformatori/Produttori

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

PNNR: approvata l’erogazione di 450 milioni di euro per l’industria del riciclo e l’economia circolare
Gennaio 27, 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto MEF n.55 dell’11 marzo 2022
Gennaio 27, 2023
Il decreto direttoriale n.1 del 16 gennaio 2023 cambia la modulistica per la prevenzione degli incendi
Gennaio 27, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}