• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Fare gruppo viene prima di fare squadra. L’esempio di Mepol, consorziata C.A.R.P.I.

Posted on 8 anni fa

Mepol S.r.l. è una società trevigiana che nasce a Riese Pio X, in Provincia di Treviso, nel 1996. Si tratta di un’azienda dinamica e flessibile, che di occupa sia della produzione di compound tecnici di prodotti di prima scelta, sia anche del compounding di materiali omogenei provenienti da scarto industriale, per mezzo della rigenerazione di materiale plastico selezionato.

E’ fin da subito uno l’obiettivo comune che costituisce la linfa vitale che alimenta il gruppo Mepol: fare gruppo viene prima del fare squadra; il gruppo si forma svolgendo un’attività in comune, infatti ogni azienda vanta un ruolo specifico in cui focalizza il proprio know how ma con un’ottica di insieme che permette il raggiungimento di importanti obiettivi come squadra e di soddisfare il cliente nel migliore dei modi.

L’attività nasce dall’idea di Mirco Melato, oggi presidente della società, con il supporto di tre soci, Michele Melato, Frasson Devi e Guglielmo, sull’area di quello che precedentemente era un impianto di rigenerazione, la cui attività è stata mantenuta. Nel giro di pochi anni l’area industriale raggiunge i 40.000 metri quadri, comprendendo vari reparti, laboratori e aree di stoccaggio, entrando nei mercati internazionali.

Mepol  propone sul mercato una linea di bioplastiche ottenute miscelando polimeri e additivi sulla base di specifiche richieste applicative. Come spiega Melato, “la ricetta viene sapientemente formulata sulla base dell’applicazione richiesta dal cliente per soddisfare sia i requisiti tecnici di resistenza meccanica, termica e chimica, sia aspetti estetici, come lucentezza superficiale e colore, il tutto in conformità con la norma UNI EN 13432 e le certificazioni di compostabilità”.

I prodotti di Mepol vanno ad inserirsi in una lunga lista di settori, tra cui quello automobilistico, motociclistico, elettrico, d’arredamento, edilizia ed altri ancora. Ad ogni necessità, l’azienda è anche in grado di fornire assistenza e supporto tecnico per la creazione, se necessario, di prodotti “su misura” anche grazie al laboratorio R&D, attrezzato con strumenti di ultima generazione per condurre tutti i test e le analisi necessarie per caratterizzare il materiale, progettare e sviluppare nuovi prodotti e dare risposte veloci ed esaustive alle richieste del cliente.

Oltre alle proprietà fisico-meccaniche, con tre diverse famiglie di compound su cui si articola la sua produzione (in funzione delle tecnologie di trasformazione), Mepol pone quindi grande attenzione anche all’estetica dei suoi prodotti: è stato messo a punto in laboratorio un nuovo sistema di formulazione del colore il quale, per mezzo di un dosatore multistazione, “di produrre compound colorati in modo rapido ed efficiente, secondo la necessità del cliente” (Mirco Melato, presidente della società).

Oggi il gruppo Mepol può contare su quattro aziende:

 

Mepol S.r.l. – Via Kennedy, 7d – Riese Pio X (TV).

L’azienda di partenza e holding del Gruppo, con una capacità produttiva superiore di circa 35.000 ton/anno.

 

T.I. Polymers S.r.l. – Piazzale Donegani G., 12 – Ferrara (FE).

Nata nel 2000, la I.T.I. Polymers S.r.l. è dedicata alla distribuzione dei compound Mepol e di grandi marchi di “1st choice materials”, grazie a contratti siglati con alcuni produttori di materie plastiche.

 

T.I. Poland – Przemysłowa 2, 88-140 Gniewkowo (Polonia).

L’azienda replica nel Nord Europa la produzione di compounds di Mepol, essendo dotata di un impianto per il lavaggio, la macinazione, l’estrusione e per il recupero di polimeri.

 

Polar S.r.l. – Piazzale Guido Donegani, 12 – Ferrara (FE).

L’azienda ha sviluppato il proprio business nella lavorazione e nel commercio di materie plastiche derivanti da scarto industriale e post-consumo.

 

La qualità dei prodotti è garantita da un apposito team di specialisti, il quale si occupa del controllo dei materiali in ingresso e in uscita. Altri importanti elementi di qualità ed efficienza si possono riscontrare nelle certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 ottenute dall’azienda, e dagli attenti esami di laboratorio che vengono ordinariamente effettuati (analisi calorimetrica a scansione differenziata, dinamometria, misura resilienza Izod e Charpy, analisi termiche Vicat-HDT, controllo estinguenza secondo UL94, densità, contenuto in ceneri, sistema di color matching-computerizzato).

Come fa notare Melato, “I compound vantano caratteristiche tecniche così performanti che possono essere sostituiti ai materiali di prima scelta in alcune applicazioni, rivendicando una bassa impronta ambientale. Il segreto è nella ricerca della perfetta formulazione studiata ad hoc per le necessità del cliente, oltre che nella selezione e screening del materiale in entrata, sottoposto a criteri qualitativi molto rigidi”.

Nel territorio Nazionale Mepol presenta infine un’organizzazione commerciale estremamente capillare, basata su funzionari, agenti e centri di assistenza e stoccaggio presenti in diverse regioni. L’azienda ha inoltre una significativa presenza all’estero, soprattutto in Turchia e Polonia.

Articolo precedente
SOTTOPRODOTTI, i chiarimenti del Ministero dell’Ambiente: la nuova circolare esplicativa del 30 Maggio 2017
Articolo successivo
Sui film con riciclato pesano le bioplastiche.

Articoli recenti

  • Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025 Giugno 13, 2025
  • La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica? Giugno 13, 2025
  • RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni Giugno 13, 2025
  • Assemblea Consorzio C.A.R.P.I. 2025 – Un coro di voci forti per l’economia circolare Giugno 4, 2025
  • CGIA: per le PMI la burocrazia costa 80 miliardi Maggio 24, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025
Giugno 13, 2025
La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica?
Giugno 13, 2025
RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni
Giugno 13, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}