• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Il C.A.R.P.I. ha incontrato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin

Posted on 1 anno fa

Sabato 17 febbraio 2024, a Biella, il Consorzio C.A.R.P.I., nelle persone del Presidente Luciano Pazzoni, del Direttore Generale Alfeo Mozzato e del Consigliere Luigi Curti, ha avuto il piacere e l’onore di incontrare il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, confermandosi così ancora una volta come uno dei principali interlocutori per le istituzioni quando si tratta di realizzare praticamente l’economia circolare in Italia.

Il Ministro ha dedicato molto tempo e spazio alla presentazione della delegazione del C.A.R.P.I., concordando sull’assoluta necessità di tutelare con i fatti e non solamente a parole l’ambiente in Italia, proprio come fanno i nostri imprenditori.

I tre rappresentanti del C.A.R.P.I., oltre ad aver lasciato allo staff del ministro un documento ben articolato con proposte concrete atte a migliorare la filiera del riciclo meccanico, hanno ricordato al Ministro il ruolo fondamentale che svolgono la presenza e la fiducia dello Stato in questo settore, prioritario nel processo di un’economia circolare ma che allo stesso tempo sta riscontrando grandi difficoltà dovute ad uno scenario internazionale economico e politico incerto. Sulla base di questi elementi, il C.A.R.P.I. ha chiesto al Ministro di dare fiducia alle aziende della filiera del riciclo attraverso la rimozione di ostacoli che affliggono il settore a livello micro e macro, appoggiando l’efficienza degli impianti di riciclo e di recupero che, pur rappresentando un’eccellenza europea ed un circuito virtuoso per il Belpaese, rischiano di scomparire.

Articolo precedente
Il 2023 chiude in calo per il settore gomma-plastica
Articolo successivo
Nel 2023 il consumo dei polimeri vergini in Italia ha registrato il valore più basso degli ultimi 30 anni

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}