È questa la conclusione a cui è arrivato l’omonimo studio di REF Ricerche. Infatti, sebbene le politiche ambientali che abbiamo adottato negli ultimi 25 anni abbiano sicuramente contribuito ad aumentare la sostenibilità del nostro paese, lo studio ha riscontrato che tra il 2010 ed il 2020 il nostro PIL è diminuito dell’8% mentre la nostra produzione dei rifiuti è aumentata del 21%. Il dato che riguarda i rifiuti non è così preoccupante come sembra, dal momento che l’Italia è un’eccellenza europea nel riciclo dei rifiuti; ciò nonostante appare evidente che non solo occorra fare più prevenzione ma che comunque sia necessario investire maggiormente in questo ambito visto che è uno dei pochi settori ad essere effettivamente in grado di coniugare la crescita economica ad una maggiore sostenibilità. Occorre quindi, come ha dichiarato lo stesso direttore di REF Ricerche Donato Berardi, “potenziare i sottoprodotti, l’End of Waste e il recupero energetico” per colmare la distanza che attualmente ci separa dagli altri leader europei che attualmente performano meglio di noi. Per chi fosse interessato, riportiamo qui lo studio.
Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL
Articoli recenti
- Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
- Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
- Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
- Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
- RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025