È questa la conclusione a cui è arrivato l’omonimo studio di REF Ricerche. Infatti, sebbene le politiche ambientali che abbiamo adottato negli ultimi 25 anni abbiano sicuramente contribuito ad aumentare la sostenibilità del nostro paese, lo studio ha riscontrato che tra il 2010 ed il 2020 il nostro PIL è diminuito dell’8% mentre la nostra produzione dei rifiuti è aumentata del 21%. Il dato che riguarda i rifiuti non è così preoccupante come sembra, dal momento che l’Italia è un’eccellenza europea nel riciclo dei rifiuti; ciò nonostante appare evidente che non solo occorra fare più prevenzione ma che comunque sia necessario investire maggiormente in questo ambito visto che è uno dei pochi settori ad essere effettivamente in grado di coniugare la crescita economica ad una maggiore sostenibilità. Occorre quindi, come ha dichiarato lo stesso direttore di REF Ricerche Donato Berardi, “potenziare i sottoprodotti, l’End of Waste e il recupero energetico” per colmare la distanza che attualmente ci separa dagli altri leader europei che attualmente performano meglio di noi. Per chi fosse interessato, riportiamo qui lo studio.
Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL
Articoli recenti
- Plastics Recyclers Europe: il riciclo UE è al limite Marzo 21, 2025
- Aspettando un piano industriale concreto, in mezzo a tanta confusione, un po’ di polemica purché costruttiva non guasta mai, anzi fa riflettere ed agire Marzo 12, 2025
- Venerdì 16 maggio Assemblea Generale del C.A.R.P.I. e rinnovo cariche Marzo 1, 2025
- Solo in Italia accade…Modificate le tempistiche di iscrizione al RENTRI. Febbraio 21, 2025
- Il costo dell’energia in Italia é tra i più alti in Europa Febbraio 21, 2025