• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Tante le novità e i progetti presentati all’Assemblea annuale del C.A.R.P.I. 2021

Posted on 2 anni fa

Presentato il nuovo statuto ai Consorziati, i nuovi ingressi in C.A.R.P.I., le partnership in essere ed il progetto di monitoraggio dell’Economia Circolare, basato sulla creazione di modelli econometrici a supporto delle aziende.

Alla presenza delle aziende convocate a Venezia venerdì 28 maggio 2021 per l’Assemblea straordinaria ed ordinaria del C.A.R.P.I. (Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia) è stato presentato il nuovo statuto consortile che vede tra le novità una nuova categoria di consorziati, permettendo così la chiusura totale del cerchio dell’Economia Circolare. Durante l’ordinaria sono state presentate le nuove imprese che sono entrate a far parte della squadra C.A.R.P.I.;

Alla guida dell’Assemblea il Presidente Luciano Pazzoni e il vice presidente Vincenzo Moramarco, hanno ricordato il valore delle aziende consorziate, eccellenze italiane dell’Economia circolare.

“Un’intera filiera – hanno commentato a margine dell’Assemblea – che lavora negli interessi del Paese e del Settore del riciclo. Eccellenze tutte italiane che praticano l’economia circolare dal 1970 e che meritano quindi il giusto riconoscimento: economico, istituzionale e ambientale. Per fare un esempio, nel 2020 le aziende del C.A.R.P.I. hanno contribuito ad avviare a recupero e riciclo circa 315.000 tonnellate di rifiuti, con un incremento di circa il +9% rispetto al 2019, nonostante l’emergenza sanitaria in atto”.

Il consorzio ha poi presentato le varie partnership tra cui quella con l’Università degli Studi Cà Foscari di Venezia e in particolare con il Master in Diritto per l’ambiente e il territorio.

Infine è tato presentato uno dei progetti più rilevanti del Consorzio, basato sulla creazione di modelli econometrici a supporto delle aziende con il calcolo della regressione lineare, singola e multipla; modelli che andranno poi a vantaggio delle stesse consorziate consentendo previsioni e studi di settore sempre più precisi e approfonditi.

All’Assemblea hanno inoltre partecipato, con grande soddisfazione da parte di tutte le aziende presenti, alcuni ospiti istituzionali: l’On. Elena Lucchini e L’On. Sergio Vallotto (entrambi componenti della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, e Alex Bazzaro della XIV COMMISSIONE (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA) che ha contribuito alla stesura del PNRR.

Più di un elogio da parte loro per quanto è stato fatto finora dal Consorzio C.A.R.P.I., che con la sua attività ha fornito sempre un ottimo supporto alle Istituzioni, attraverso studi precisi e ad analisi di mercato puntuali.

Grande merito infine per i dati comunicati dal C.A.R.P.I., che contribuiscono in modo sempre più sostanzioso al raggiungimento dei nuovi obiettivi europei di recupero e riciclaggio.

L’On. Elena Lucchini , dopo essere stata ospite all’Assemblea 2021 del Consorzio C.A.R.P.I., ha visitato la Mepol srl di Riese Pio X (TV), una delle Eccellenze italiane e leader nella produzione di compound termoplastico. Durante la visita si è discusso insieme alla dottoressa Tatiana Melato della Mepol Srl e all’On. Lucchini di come “la continua burocratizzazione e la complessità crescente degli aspetti normativi, mettono in difficoltà un settore che costituisce una Eccellenza tutta Italiana, ma che proprio in Italia non trova la giusta valorizzazione!”

Articolo precedente
COMPILAZIONE MUD 2021 – CORSO ONLINE DEL C.A.R.P.I.
Articolo successivo
Albo Nazionale Gestori Ambientali: al via la riprogrammazione delle verifiche e le modifiche ai quiz per Responsabili Tecnici

Articoli recenti

  • La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing Marzo 25, 2023
  • Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019 Marzo 24, 2023
  • E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica Marzo 11, 2023
  • La presentazione del MUD slitta a luglio Marzo 10, 2023
  • Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL Febbraio 17, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing
Marzo 25, 2023
Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019
Marzo 24, 2023
E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica
Marzo 11, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}