• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Nel 2021 riciclati il 73,3% degli imballaggi pari a 10.5 milioni di tonnellate

Posted on 9 mesi fa

Nel 2021 l’Italia ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato: 10 milioni e 550mila tonnellate. Una percentuale in leggera crescita rispetto al record del 2020, in cui si era toccato un livello di avvio a riciclo che sfiorava il 73%, e un risultato che supera abbondantemente il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati membri entro il 2025.

Il tutto pur in un anno di forte ripresa dei consumi, che ha visto aumentare in modo esponenziale l’immesso al consumo di packaging: oltre 14 milioni di tonnellate, circa l’8,5% in più rispetto all’anno precedente.

È il quadro che traccia CONAI nel rendere pubblico il suo nuovo Programma Generale, che rendiconta i risultati del Paese per il 2021.

«In una situazione pandemica che allentava la morsa pur senza cessare, la ripresa dei consumi nel 2021 è stata davvero forte» spiega Luca Ruini, presidente CONAI. «E dal momento che le percentuali di avvio a riciclo si basano sulle quantità di imballaggi immesse sul mercato, molti pensavano che l’Italia non avrebbe confermato il 73% del 2020. Gli Italiani, però, si sono confermati bravissimi nella raccolta differenziata, e il nostro lavoro non si è fermato. Così, l’Italia ha potuto avviare a riciclo un nuovo quantitativo record di imballaggi».

I diversi polimeri.

Analizzando i numeri in base alle diverse famiglie polimeriche, i polietileni – tra rigidi e flessibili – valgono circa un terzo dei consumi totali, con un leggero aumento della penetrazione relativa: complessivamente sono oltre 400.000 tonnellate, in crescita di ben il +20%. Una vivacità che Plastic Consult imputa al contesto di mercato del vergine, caratterizzato da prezzi molto alti, disponibilità a macchia di leopardo e tempi di consegna incerti, in particolare da fuori Europa. La domanda è fortemente orientata al post-consumo, che incrementa di due punti percentuali la sua quota, giunta all’85%.

Al secondo posto, per consumi di riciclato, troviamo il polipropilene con il 27% del totale, una fetta rimasta praticamente invariata. In termini assoluti si tratta di circa 350.000 tonnellate, in crescita del +15% (+35% nell’edilizia), prevalentemente pre-consumo, anche se la quota del post-consumo ha superato per la prima volta l’anno scorso il 40% del totale, grazie ad una maggiore disponibilità.

Passando al PET riciclato, con 235.000 tonnellate utilizzate dai trasformatori nazionali la quota sul totale è scesa l’anno scorso al 18%, pur mettendo a segno una crescita rispetto all’anno precedente del +13% e riprendendo i volumi persi nell’anno del Covid. Particolarmente dinamico il segmento del bottle-to-bottle, che ha registrato un incremento dei volumi intorno al +50%.

Per quanto concerne gli altri polimeri, mantengono le posizioni il PVC (7% del totale), le resine stireniche (PS ed EPS) con il 5%, pur in progressione del +32% grazie alla maggiore raccolta e al forte sviluppo delle applicazioni in edilizia, mentre sale all’11% la quota delle plastiche miste (+27% rispetto al 2020).

Principali applicazioni.

Prosegue la corsa dell’imballaggio, che porta la sua incidenza sul totale poco sotto al 35% grazie all’aggiunta di quasi 80.000 tonnellate di riciclato, per complessive 430.000 ton.

Al secondo posto si conferma l’edilizia, costruzioni e infrastrutture con circa 325.000 tonnellate (pari a un quarto del totale), in crescita di 65.000 ton sull’anno precedente (+25%), andamento determinato da un livello della domanda estremamente elevato lungo tutto l’arco dell’anno, grazie principalmente a bonus e superbonus.

Articoli casalinghi, mobile e arredo hanno assorbito insieme circa 140.000 tonnellate di plastiche riciclate, il 36% in più rispetto al 2020. Questo segmento è dominato dal polipropilene, che rappresenta quasi tre quarti degli impieghi complessivi e determina un maggiore utilizzo di pre-consumo (60%).

Opportunità e limiti

Nel completare l’analisi, Plastic Consult ha elencato le principali opportunità e le criticità legate allo sviluppo futuro delle plastiche riciclate nel nostro paese. Giocano a favore gli obiettivi fissati da direttive e regolamenti, sia a livello europeo (direttive UE su SUP, Imballaggi e Rifiuti) che nazionale (CAM edilizia), gli impegni volontari assunti da grandi brand e private label, l’aggiunta di nuove frazioni della raccolta differenziata (vaschette PET, imballaggi PS compatto), così come la maggiore disponibilità di post-consumo rigido con costanza qualitativa e caratteristiche tecniche adeguate alle diverse applicazioni. Senza ovviamente dimenticare le quotazioni molto elevate delle plastiche vergini, che favoriscono i riciclati.

Tra le barriere allo sviluppo, vengono invece citate le scarse o inesistenti forme di incentivazione al riciclo e di contenuti minimi di riciclato (eccetto per bottiglie e CAM). Ci sono poi l’incognita sull’entrata in vigore della plastics tax e la ridotta disponibilità (con prezzi crescenti) del pre-consumo; anche i prezzi dei riciclati stanno salendo e potrebbero portare, in alcuni casi, a favorire un ritorno al vergine. Viene segnalato, infine, un peggioramento della qualità di post-consumo flessibile, in particolare da raccolta differenziata urbana.

Articolo precedente
Approvato il decreto Bollette con misure di contenimento costi, sviluppo di fonti rinnovabili, e risparmio energetico.
Articolo successivo
Aperta la consultazione della Commissione UE sulla stato del raggiungimento degli obiettivi della direttiva rifiuti al 2025

Articoli recenti

  • La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing Marzo 25, 2023
  • Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019 Marzo 24, 2023
  • E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica Marzo 11, 2023
  • La presentazione del MUD slitta a luglio Marzo 10, 2023
  • Nonostante l’aumento della sostenibilità, la produzione dei rifiuti in Italia cresce più del PIL Febbraio 17, 2023

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

Via Slongo Bruno 15, 30173 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

La Commissione UE presenta una direttiva contro il greenwashing
Marzo 25, 2023
Pubblicata la sesta relazione sulla spedizione transfrontaliera di rifiuti tra il 2016 e il 2019
Marzo 24, 2023
E’ aumentata in UE la capacità di riciclo della plastica
Marzo 11, 2023

Partnership

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}