Con il CCNL gomma-plastica in scadenza a fine anno, il 9 novembre è stata approvata la piattaforma di rinnovo dall’assemblea dei sindacati di settore (Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil) che riguarda circa 5500 aziende e circa 140000 lavoratori. Lunedì 14 novembre è stata infine iniziata a Roma la trattativa per il rinnovo del CCNL gomma-plastica con l’intenzione di risolvere rapidamente il confronto per far fronte all’attuale difficile contesto economico. I sindacati hanno avanzato varie richieste:
• a livello economico, hanno avanzato una richiesta economica di 205 euro al livello F per il triennio 2023-2025;
• a livello dei diritti, i sindacati hanno indicato come obiettivo la stabilizzazione dell’occupazione, la riconoscibilità non penalizzante dei permessi in legge 104 e l’incremento del part-time;
• per quanto riguarda il welfare contrattuale, invece, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil ritengono che sia fondamentale discutere sull’universalità del Fondo gomma-plastica e del Fondo di assistenza sanitaria FasG&P al fine di incrementarne l’adesione.
Aperta la trattativa gomma-plastica


Articolo precedente
Approvato il decreto aiuti Quater per energia elettrica, gas naturale e carburanti.
Articolo successivo
Nuove le linee guida per l’etichettatura degli imballaggi
Articoli recenti
- ISTAT rileva una calo nella produzione industriale nel mese di luglio 2023 Settembre 16, 2023
- L’UNEP presenta la bozza zero sull’inquinamento da plastica Settembre 16, 2023
- Secondo Assintel il RenTRi è un sistema la cui compilazione è di difficile applicazione Settembre 8, 2023
- Nel 2022 è stato riciclato quasi il 72% dei rifiuti di imballaggio Settembre 8, 2023
- Quanto e cosa sanno gli italiani dell’economia circolare? Settembre 2, 2023