Dal 14 novembre 2024 è disponibile l’aggiornamento della norma tecnica Uni/Ts 11820, di cui il C.A.R.P.I. è presente in commissione, per misurare la circolarità dei processi delle organizzazioni in attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare.
La norma Uni/Ts 11820, “Misurazione della circolarità — Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni”, è stata pubblicata per la prima volta a novembre 2022. Essa definisce un set di indicatori di circolarità (sono 81) applicati a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un sistema di rating, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il sistema di rating non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto. In questo modo si offre alle imprese di qualunque dimensione una misurazione coerente e uniforme.
Gli indicatori di circolarità sono suddivisi in 6 categorie: risorse materiche e componenti; risorse energetiche e idriche; rifiuti ed emissioni; logistica; prodotti / servizi; risorse umane, asset, policy e sostenibilità.
L’aggiornamento 2024 dà alle imprese più flessibilità nello scegliere gli indicatori di sostenibilità e ha allineamento maggiormente diverse definizioni con la norma Iso 59004, lo standard internazionale di riferimento per l’economia circolare.