• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Greenpeace diffonde un report sul riciclo effettivo della plastica in Italia non in linea con gli obiettivi comunitari per nuova metodologia di calcolo.

Posted on 8 mesi fa

L’associazione ambientalista Greenpeace ha da poco diffuso il report “Plastica, Italia campione del riciclo?” che solleva dubbi sulla gestione dei packaging in plastica a fine vita, evidenziando che il riciclo effettivo è inferiore al 50% di quanto prodotto e per di più si basa su metodi di calcolo poco trasparenti.

I dati su cui si basa lo studio sono noti agli operatori del settore, anche perché ricavano le informazioni dai report dei consorzi Corepla e Conai, come per altro ammettono gli stessi ricercatori. Il fatto che il riciclo effettivo calcolato nel 2022 era del 55,1%, mentre il valore relativo al 2023 scende al 48% è dovuto alla nuova metodologia di calcolo adottata dall’Unione europea, che ora considera il riciclo effettivo, escludendo gli scarti originati nel trattamento dei rifiuti.

In base a questo ricalcolo l’Italia oggi non raggiunge ancora gli obiettivi comunitari di riciclo del 50% entro il 2025 e del 55% entro il 2030.

L’associazione ambientalista solleva altresì dei dubbi sui risultati pubblicati dai consorzi, in quanto afferma che i documenti necessari a effettuare il nuovo calcolo non sono pubblici e gli audit svolti da un ente indipendente per stimare il riciclo effettivo sono stati eseguiti solo su tre impianti.

Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia, afferma che “i dati di Corepla e Conai si caratterizzano per opacità e scarsa trasparenza sui criteri di calcolo e rendicontazione, e i risultati realmente ottenuti potrebbero essere ben più scarsi di quelli dichiarati mentre le incredibili performance del sistema di riciclo italiano continuano a essere sbandierate dai nostri politici a ogni tavolo negoziale internazionale e impiegate come scudo per conservare lo status quo, opporsi a qualsiasi provvedimento che riduca l’utilizzo di plastica monouso e ritardare tutte quelle strategie che favoriscono il riuso. Chiediamo maggiore trasparenza a tutti gli attori coinvolti nella filiera italiana, anche in vista dell’ultimo round negoziale sul trattato sulla plastica che inizierà in Corea del Sud nelle prossime settimane”.

 

Il presidente di Corepla, Giovanni Cassuti replica dicendo che i dati Corepla sul riciclo degli imballaggi in plastica sono presenti nella loro relazione sulla gestione. Come viene specificato, in attesa di indicazioni precise su come le autorità competenti intendano calcolare l’obiettivo di riciclo, a partire dal 2022 Corepla effettua una stima delle quantità conteggiabili ai fini del raggiungimento degli obiettivi di riciclo. Inoltre come già affermato anche da Eurostat, nel 2023, tra i grandi Paesi europei l’Italia é seconda solo alla Germania. Tutto quello che ancora non è stato possibile avviare a riciclo, poco più di 500.00 tonnellate, è stato invece destinato per oltre il 90% alle cementerie per produrre energia al posto di combustibili fossili.

Articolo precedente
Rentri, ora é possibile stampare il nuovo registro cronologico di carico e scarico
Articolo successivo
Aggiornato lo standard Uni di misurazione della circolarità

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}