• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Rimodulati i contributi ambientali per gli imballaggi

Posted on 6 mesi fa

Conai ha annunciato una rimodulazione dei contributi ambientali (CAC) per gli imballaggi in legno, plastica, vetro e per i compositi a base carta resa necessaria da una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio e alle conseguenti attività legate al riciclo degli stessi, sempre più complesse per alcuni materiali.

Per quanto concerne gli imballaggi in plastica, Corepla ha registrato quest’anno un forte incremento della raccolta differenziata (+4,6% stimato sull’intero anno), che ha causato “notevoli impatti” sulle attività di selezione e avvio a riciclo, “con frazioni sempre più complesse e attività sperimentali in corso”.

Restano confermate le nove fasce in vigore dal 2023, con valori sempre più legati ai costi necessari per avviare a riciclo le tipologie di imballaggi di ciascuna fascia. Non tutte le fasce saranno soggette ad aumenti: per tre di queste, infatti, si registra – addirittura – una lieve diminuzione del CAC, espressione del deficit di catena, ovvero il saldo tra costi ed eventuali ricavi da cessione a riciclo.

Dal 1° luglio 2025, cambiano in questo modo i contributi ambientali per gli imballaggi in plastica:

  • Per la fascia A1.1 da 24,00 a 40,00 €/tonnellata.
  • Per la fascia A1.2, da 90,00 a 87,00 €/tonnellata.
  • Per la A2, da 220,00 a 258,00 €/tonnellata.
  • Per la B1.1, da 224,00 a 219,00 €/tonnellata.
  • Per la B1.2, da 233,00 a 228,00 €/tonnellata.
  • Per la B2.1, da 441,00 a 611,00 €/tonnellata.
  • Per la B2.2, da 589,00 a 724,00 €/tonnellata.
  • Per la B2.3, da 650,00 a 785,00 €/tonnellata.
  • Per la C, da 655,00 a 790,00 €/tonnellata.

Nel caso degli imballaggi in carta, il numero delle fasce passa da 6 a 8 con aumenti per alcune fasce, ma in alcuni casi anche diminuzioni. Aumenta da 7 a 9 euro a tonnellata il CAC per gli imballaggi in legno, mentre per il vetro è stato fissato un aumento in due fasi da 15 a 35 euro a tonnellata da luglio 2025 per salire poi a 40 euro dal 1° gennaio 2026.

Le rimodulazioni avranno effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate per importazione di imballaggi pieni.

Articolo precedente
Le spedizioni globali continuano a crescere anche nel 2024
Articolo successivo
Riciclo: l’Agenzia Ue per l’ambiente afferma che bisogna migliorare la qualità e aumentare i volumi.

Articoli recenti

  • Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025 Giugno 13, 2025
  • La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica? Giugno 13, 2025
  • RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni Giugno 13, 2025
  • Assemblea Consorzio C.A.R.P.I. 2025 – Un coro di voci forti per l’economia circolare Giugno 4, 2025
  • CGIA: per le PMI la burocrazia costa 80 miliardi Maggio 24, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025
Giugno 13, 2025
La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica?
Giugno 13, 2025
RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni
Giugno 13, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}