Le imprese italiane continuano a pagare l’energia elettrica molto di più dei competitor europei e anche se il gap nel 2023 si è in parte ridotto per effetto dei sussidi erogati per contrastare il caro-energia. Ma le agevolazioni sono state cancellate a inizio anno e pertanto il 2024 vede un nuovo ampliamento della forbice sui prezzi energetici. Dall’inizio dell’anno il prezzo medio all’ingrosso dell’energia si attesta sui 90 euro per MWh contro i 127 euro del 2023, un livello superiore del 50% ai prezzi in Germania e di oltre due volte rispetto ai 37 euro della Francia. Ma su questo, come su altro si tace.
Continua il rincaro dell’energia elettrica, ma su questo come su altro si tace.
Articoli recenti
- Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
- Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
- Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
- Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
- RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025