• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

La Corte dei Conti UE boccia la plastic tax istituita con Decisione 2020/2053 del Consiglio UE

Posted on 10 mesi fa

L’applicazione del nuovo introito fiscale versato dagli Stati membri presenta ancora troppe criticità secondo il revisore europeo.

La plastics tax Introdotta tre anni fa, la tassa europea sugli imballaggi non riciclati ha contribuito l’anno scorso a rimpinguare con 7,2 miliardi di euro il bilancio UE, anche se – afferma la Corte dei Conti europea -, il provvedimento non ha funzionato come avrebbe dovuto, i dati su cui si basa l’imposta sono poco affidabili e scarsamente comparabili; inoltre, il monitoraggio non è tempestivo, con molti paesi membri che si sono mostrati impreparati alla sfida.

La risorsa propria dell’UE basata sulla plastica – così viene definita da Bruxelles -, oltre a contribuire ai fondi dello strumento europeo per la ripresa, dovrebbe incentivare la riduzione del consumo di prodotti monouso in plastica, promuovere il riciclo e fornire un impulso all’economia circolare.

Gli Stati membri sono chiamati a contribuire con 0,80 euro per chilogrammo di rifiuto di imballaggio in plastica non riciclato. Poiché i dati sul consumo sono disponibili solo dopo due anni, i contributi sono calcolati su stime che vengono di volta in volta rettificate. Nel 2023, per esempio, le entrate di questa imposta sono ammontate a 7,2 miliardi di euro, pari al 4% di quelle complessive dell’UE.

Nel suo rapporto, la Corte dei Conti europea segnala che solo cinque paesi UE hanno recepito entro i termini le disposizioni della direttiva sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio nella legislazione nazionale, tanto da indurre la Commissione ad avviare procedure di infrazione.

Nella maggior parte dei paesi, tra cui l’Italia, la Corte ha rilevato che almeno una disposizione fondamentale (ad esempio, la definizione di “plastica”, di “imballaggio”, o il calcolo dei rifiuti di imballaggi di plastica generati e riciclati) non è stata recepita correttamente.

C’è anche un altro aspetto segnalato dalla Corte dei Conti UE: in mancanza di controlli adeguati, vi è un rischio elevato che alcuni rifiuti di imballaggio di plastica non vengano riciclati. Se i rifiuti dichiarati come riciclati vengono invece inceneriti o conferiti in discarica, ciò non solo costituisce un reato ambientale, ma si traduce anche in una indebita riduzione degli importi dovuti a Bruxelles.

La Corte rileva che lo stesso rischio si estende ai rifiuti di plastica esportati al di fuori dell’UE, in quanto gli stati membri non sono oggi in grado di verificare che questi vengano effettivamente riciclati secondo gli standard europei.

Le risorse proprie dell’Unione europea, in cui rientra anche la nuova tassa sugli imballaggi in plastica, costituiscono le principali fonti di entrate del bilancio comunitario. Fino al 2021 erano tre: quelle tradizionali, principalmente derivanti dai dazi doganali applicati alle importazioni verso l’UE; l’imposta sul valore aggiunto e un’altra risorsa basata sul reddito nazionale lordo.

Articolo precedente
Continua il rincaro dell’energia elettrica, ma su questo come su altro si tace.
Articolo successivo
Corso di formazione sul regolamento imballaggi

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}