• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Farci l’abitudine, che brutta cosa

Posted on 10 mesi fa

Non è che stiamo accettando passivamente tutto ciò che accade come se fosse la normalità?

Nello scorso mese di febbraio in un articolo si evidenziava che per sopravvivere in un mercato sempre più competitivo e per garantire i posti di lavoro ai propri dipendenti, ogni imprenditore deve pianificare quotidianamente le attività aziendali al meglio per ridurre al minimo i rischi e le incertezze, cosciente però che la realtà rappresenta sempre un’incognita e che le variabili sono tante e prevederle tutte è semplicemente impossibile.

Siamo ormai a settembre e le incognite per le aziende non sono diminuite,  ma su questo si tace continuando a parlare di altro, come se tutto fosse già risolto o di poco conto.

Urge una riflessione sul nuovo regolamento imballaggi, che fin dai suoi primi albori aveva sollevato preoccupazione e contrarietà da più parti. Attualmente è in corso la cosiddetta procedura «corrigendum», una correzione linguistica e legislativa, che non prevede però l’introduzione di modifiche sostanziali. Ciò fa capire che tutte le proposte motivate, presentate da esperti in materia, non sono state accolte.

Anche la  nuova disciplina europea sulle esportazioni e importazioni dei rifiuti approvata lo scorso maggio pone qualche questione. Qualcuno si è chiesto, durante la stesura del testo, quali saranno le conseguenze in fase di applicazione, le complessità burocratiche e i costi che dovranno sostenere le aziende? E a chi porterà vantaggio questo Regolamento? Sicuramente non alle imprese italiane.

Poi c’è il Rentri, il nuovo sistema informatico di tracciabilità di rifiuti. Dovrebbe iniziare a raccogliere le prime iscrizioni già alla fine del 2024, ma resta ancora poco chiaro il suo funzionamento ed è opinione molto diffusa tra le aziende e gli addetti ai lavori che si tratterà di un nuovo buco nell’acqua, come accaduto per il defunto Sistri.

E si sa qualcosa della Commissione di esperti nominata nel 2023 per lavorare alla revisione del Testo Unico Ambientale, per renderlo più fruibile?

E dei  prezzi dell’energia che continuano a variare senza spesso avere una motivazione logica?

Con le nuove elezioni europee sembrava cambiasse qualcosa o forse rimane tutto come prima? Qui ci fermiamo, anche se ci sarebbe molto altro da dire.

Sorge un dubbio: non è che per caso stiamo cadendo nella propensione all’abitudine, accettando passivamente ciò che accade come se fosse la normalità?

Articolo precedente
BCG afferma che l’aumento di importazioni di plastica riciclata dai Paesi extra-Ue potrebbe destabilizzare il mercato.  
Articolo successivo
In Germania, la produzione dei polimeri ha segno positivo nel secondo trimestre

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}