• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica?

Posted on 4 settimane fa

Nel 2024 il settore italiano del riciclo meccanico delle plastiche mostra una situazione complessa, caratterizzata da una crescita della produzione che però non si riflette positivamente sul mercato. La produzione di polimeri riciclati è aumentata del 3,2%, raggiungendo 883mila tonnellate, ma il fatturato del comparto registra un lieve calo dello 0,8%, attestandosi a 690 milioni di euro, con i prezzi delle materie prime seconde ai minimi storici dal 2020. Questa dinamica è frutto di una pressione competitiva crescente da parte dei polimeri vergini, di una domanda altalenante e di prezzi che frenano la redditività del settore.

Dal punto di vista ambientale, il riciclo meccanico rimane un elemento strategico, poiché ogni tonnellata di plastica riciclata evita emissioni di CO₂ comprese tra 1,1 e 3,6 tonnellate rispetto a incenerimento, discarica o produzione da materiale vergine. A livello nazionale, questo si traduce in un potenziale risparmio annuo di 7,2 milioni di tonnellate di CO₂, un contributo significativo agli obiettivi di sostenibilità italiani fissati per il 2040.

L’andamento dei diversi materiali mostra differenze rilevanti. Il PET, grazie alle normative europee sul bottle-to-bottle, registra un boom produttivo in Italia con un incremento del 17,2%, superando le 230mila tonnellate, ma a livello europeo il crollo dei prezzi del materiale vergine ha ampliato lo spread con il riciclato, spingendo alcuni operatori a preferire il vergine. Solo in seguito a un’indagine antidumping sul PET vietnamita e all’aumento dei costi asiatici si è visto un riequilibrio del mercato. Il polietilene gode di una domanda sostenuta soprattutto nel packaging: l’HDPE naturale mantiene prezzi stabili con un margine positivo rispetto al vergine, mentre l’LDPE traslucido, trainato dalla domanda per film multipack, ha superato il prezzo del materiale vergine. Per il polipropilene, i pallet neri utilizzati in edilizia e giardinaggio sono aumentati di prezzo a causa della scarsità di offerta, mentre i pallet naturali hanno perso terreno a causa della concorrenza del materiale off-grade. Polistirene e ABS mostrano segnali contrastanti, con il polistirene che si riprende leggermente grazie al settore edilizio, mentre l’ABS resta in difficoltà per l’eccesso di offerta e la domanda debole.

Il comparto italiano comprende circa 350 imprese, con 86 impianti specializzati nel trattamento post-consumo, concentrati principalmente in Lombardia, che detiene il 37% degli impianti, seguita dal Sud con il 23%. La spinta principale arriva dagli imballaggi rigidi e flessibili, mentre settori come casalinghi, garden e agricoltura registrano una contrazione. La principale preoccupazione riguarda la tenuta economica del settore, che rischia di essere compromessa se non verranno applicate con rigore le normative europee sui contenuti minimi di materiale riciclato. Senza queste misure, infatti, il vantaggio competitivo delle materie prime seconde potrebbe essere eroso dai bassi prezzi dei polimeri vergini, lasciando la transizione verso un’economia circolare in balia delle decisioni regolatorie, degli incentivi e della stabilità della domanda.

Articolo precedente
RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni
Articolo successivo
Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}