• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Pubblicate le prime norme della serie ISO 59000 sull’economia circolare

Posted on 12 mesi fa

Negli scorsi giorni il Technical Committee ISO/TC 323 (“Circular economy”) ha pubblicato le principali norme della serie ISO 59000, il corpus normativo sull’economia circolare, definita dalla ISO 59004 e dalla “nostra” UNI/TS 11820 come “un sistema economico che utilizza un approccio sistemico per mantenere un flusso circolare di risorse, recuperandole, conservandole o aumentando il loro valore, contribuendo, nel contempo, allo sviluppo sostenibile”.

Si espongono in sintesi le principali norme:

ISO 59004:2024 Circular economy – Vocabulary, principles and guidance for implementation.

Lo standard fornisce una guida per l’implementazione di un’economia circolare completa e applicabile a qualsiasi tipo di organizzazione. Comprende la definizione di termini e concetti chiave, la definizione di una visione per un’economia circolare, il chiarimento dei principi fondamentali e l’offerta di una guida pratica per passi attuabili verso la sostenibilità.

ISO 59010:2024 Circular economy – Guidance on the transition of business models and value networks.

Lo standard fornisce una guida per le organizzazioni che desiderano trasformare i propri modelli e reti di creazione di valore da un quadro lineare a uno circolare. Questo standard si concentra sulle strategie orientate al business per implementare pratiche di economia circolare sia a livello organizzativo che inter-organizzativo. Integra lo standard ISO 59004 offrendo indicazioni più dettagliate sulla valutazione degli attuali modelli di creazione di valore, sulla mappatura delle catene del valore e delle reti del valore e sullo sviluppo di strategie per la circolarità. Lo standard ISO 59010 è progettato per aiutare le organizzazioni a effettuare questa transizione in modo efficace, contribuendo a pratiche aziendali sostenibili e a un’economia globale resiliente.

ISO 59020:2024 Circular economy – Measuring and assessing circularity performance.

Lo standard stabilisce requisiti e linee guida per le organizzazioni per misurare e valutare le loro prestazioni di circolarità all’interno di sistemi economici definiti. Questo documento mira a standardizzare il processo attraverso il quale le organizzazioni raccolgono e calcolano i dati utilizzando indicatori di circolarità obbligatori e facoltativi, garantendo risultati coerenti e verificabili. Fornisce un quadro strutturato per definire i confini del sistema, selezionare indicatori appropriati e interpretare i dati per valutare le prestazioni di circolarità a più livelli, da quello regionale e inter-organizzativo a quello organizzativo e specifico del prodotto.

ISO/TR 59032:2024 Circular economy – Review of existing value networks.

Il rapporto tecnico integra la norma ISO 59010 fornendo ulteriori informazioni sulle reti del valore.

Articolo precedente
1° luglio 2024: scade la presentazione MUD per il 2023
Articolo successivo
ISTAT: la fiducia delle imprese é in calo, mentre quella dei consumatori aumenta.

Articoli recenti

  • Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025 Giugno 13, 2025
  • La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica? Giugno 13, 2025
  • RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni Giugno 13, 2025
  • Assemblea Consorzio C.A.R.P.I. 2025 – Un coro di voci forti per l’economia circolare Giugno 4, 2025
  • CGIA: per le PMI la burocrazia costa 80 miliardi Maggio 24, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025
Giugno 13, 2025
La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica?
Giugno 13, 2025
RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni
Giugno 13, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}