• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Obiettivi UE raggiunti per il packaging in plastica 

Posted on 1 mese fa

Nel corso dell’Assemblea annuale tenutasi lo scorso 19 maggio 2025 a Milano, Corepla ha presentato nuovi dati incoraggianti relativi al 2024: con 1,5 milioni di tonnellate di imballaggi in materiale plastico recuperati l’anno scorso con la raccolta differenziata, il 4% in più rispetto al 2023, il nostro paese ha finalmente centrato gli obiettivi europei di avvio a riciclo del 50% anche per la plastica e con un anno di anticipo rispetto alla scadenza del 2025.

I volumi di imballaggi avviati a riciclo, di competenza Corepla, ammontano a 931.096 tonnellate, di cui 608.902 sono giunte dalla raccolta differenziata, 31.104 tonnellate da piattaforme C&I coordinate e 291.090 tonnellate da gestione indipendente.

Per quanto concerne la suddivisione tra Corepla e consorzi autonomi, il primo ha gestito 1.335.031 tonnellate di raccolta differenziata, di cui 1.201.667 tonnellate di imballaggi.

Guardando avanti, per raggiungere il prossimo obiettivo europeo, il riciclo del 55% degli imballaggi in plastica entro il 2030, Corepla ritiene indispensabili ulteriori azioni:

  • aumentare la raccolta differenziata, urbana e selettiva; incrementare la percentuale di rifiuti avviati a riciclo;
  • migliorare le rese;
  • aumentare la capacità impiantistica e sviluppare processi di riciclo non convenzionali (riciclo chimico, SRA).

In quest’ottica, il riciclo chimico è visto come un complemento necessario al riciclo meccanico, specialmente per gli imballaggi difficilmente riciclabili. Opzione che deve essere ancora validata in ambito UE.

Va considerato, nello scenario futuro, anche il nuovo Regolamento su imballaggi e rifiuti da imballaggio (PPWR), che impone che tutti gli imballaggi immessi al consumo siano riciclabili entro il 2030 e riciclabili su larga scala entro il 2035, con un obiettivo minimo del 55% per categoria; a questo fine verrà introdotta una classificazione di riciclabilità (da A a C) che sarà un criterio obbligatorio per la modulazione del contributo ambientale (CAC). Come noto, il PPWR prevede anche obiettivi di riduzione dell’immesso al consumo e divieti per determinate categorie di imballaggi. Inoltre, impone obblighi di contenuto minimo di riciclato negli imballaggi in plastica a partire dal 2030.

Articolo precedente
 I dazi rallentano la crescita
Articolo successivo
CGIA: per le PMI la burocrazia costa 80 miliardi

Articoli recenti

  • Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025 Giugno 13, 2025
  • La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica? Giugno 13, 2025
  • RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni Giugno 13, 2025
  • Assemblea Consorzio C.A.R.P.I. 2025 – Un coro di voci forti per l’economia circolare Giugno 4, 2025
  • CGIA: per le PMI la burocrazia costa 80 miliardi Maggio 24, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025
Giugno 13, 2025
La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica?
Giugno 13, 2025
RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni
Giugno 13, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}