• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Energia e industria sotto pressione: l’instabilità geopolitica minaccia approvvigionamenti e ripresa produttiva

Posted on 3 settimane fa

Il 2025 non sarà di certo ricordato come un anno placido dal punto di vista delle tensioni geopolitiche internazionali. Uno dopo l’altro infatti si sono accesi, amplificati o rafforzati scenari di guerra su più fronti. Sussistono in Ucraina, Pakistan e India, si aggravano quelli tra Iran ed Israele, solo per citarne alcuni. Potrà sembrare egoistico, ma a rimetterci in solido dal punto di vista energetico, tra i tanti, ci sarà anche l’Italia. La nostra nazione infatti si era slegata nel 2021 da alcuni contesti “scomodi”, ma seguita ad importare più del 40% del suo mix energetico tra petroli e gas da aree tumultuose. Così facendo resta esposto il fianco del sistema industriale nazionale insieme a quello della produzione, risentendo di costi maggiori per tutto il comparto. Tra le conseguenze inserite nelle previsioni del MEF si potrà vedere un calo di 0,2% del PIL nel 2026 e di 0,1% nel 2027 oltre ad una crescente pressione inflazionistica che rallenterà di certo l’espansione delle politiche economiche della BCE. Si temono inoltre rallentamenti sugli investimenti che, di conseguenza, porteranno ad una ulteriore flessione del comparto manifatturiero italiano, già provato dai cali del 2024. Sul fronte export poi le notizie non migliorano: il 10% di questo mercato infatti si radica proprio nei paesi coinvolti dall’instabilità geopolitica. I più colpiti, oltre al mondo moda, gioielleria, alimentare e mobili sono proprio i produttori di macchinari, segmenti che, se sommati, valgono più di 20 miliardi di euro. Il rischio per queste realtà è un annichilimento che potrebbe minarle dalle fondamenta. Sicurezza energetica e produttività sono strettamente collegate, ancor di più in Italia. Urgono dunque misure all’altezza della situazione, creando una barriera strategica che, fornendo alternative di risorse e mercati possa tutelare e, perché no, mutare il destino delle traiettorie economiche del paese.

Articolo precedente
Stangata sui costi energetici per le piccole imprese: CNA lancia l’allarme
Articolo successivo
Riciclo in Italia: quasi 11 milioni di tonnellate di imballaggi riciclati entro il 2025, ma c’è ancora margine di crescita

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}