• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

La bussola per la competitività, un piano di rilancio per la ripresa in Europa

Posted on 5 mesi fa

La Commissione europea ha presentato ieri a Bruxelles il piano Competitiveness Compass (una bussola per la competitività), in risposta alle raccomandazioni della relazione Draghi e agli appelli lanciati dal settore manifatturiero alle prese con una crisi strutturale che rischia di sfociare nella deindustrializzazione.

Per riprendere il passo con le altre grandi economie, il piano punta su tre grandi direttrici: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. Questi tre pilastri sono integrati da cinque attivatori trasversali: semplificazione normativa e amministrativa; rimozione degli ostacoli al mercato unico; mercato dei capitali capace di trasformare i risparmi in investimenti; maggiori competenze e posti di lavoro di qualità; coordinamento delle politiche a livello nazionale e dell’UE.

La bussola per la competitività concreta le eccellenti raccomandazioni della relazione Draghi in una tabella di marcia. C’é un piano, la volontà politica, ma servono rapidità e unità perché il mondo non aspetterà gli Stati membri che sono tutti d’accordo sul fatto che è il momento di passare all’azione.

Il piano Competitiveness Compass è stato accolto con favore dalle associazioni che rappresentano l’industria chimica, i produttori di plastiche e di bioplastiche, pur con alcuni distinguo.

Plastics Europe apprezza il riconoscimento del potenziale competitivo, ancora inesplorato, della circolarità e della necessità di catalizzare gli investimenti nel riciclo, ma esprime profonda preoccupazione per l’assenza di un approccio specifico per la plastica, il terzo materiale più utilizzato in Europa. Virginia Janssens, Managing Director di Plastics Europa afferma che la dura realtà è che gli impianti di produzione stanno già chiudendo in tutta Europa, portando alla delocalizzazione dell’industria, alla perdita di posti di lavoro e di investimenti sostenibili e a una crescente dipendenza dalle importazioni. Continua dicendo che sono necessari passi urgenti per ripristinare la competitività dell’industria europea delle materie plastiche e rimettere l’Europa sulla strada per arrivare primi nel mondo a una plastica circolare e a zero emissioni.

I produttori di bioplastiche, attraverso l’associazione European Bioplastics, chiedono un Piano d’azione industriale sui biopolimeri, che garantisca parità di condizioni per le plastiche biobased, biodegradabili e compostabili, andando oltre gli standard e le etichette. Ritengono inoltre indispensabili incentivi di mercato, come quelli recentemente introdotti negli Stati Uniti.

Favorevole all’iniziativa anche la federazione europea dell’industria chimica, Cefic, che ritiene il Competitiveness Compass un segnale importante lanciato dalla Commissione. Marco Mensink direttore generale di Cefic afferma che le richieste di quasi 1.300 leader industriali, unite nella Dichiarazione di Anversa, non solo sono state ascoltate, ma stanno trovando risposta. Ora si deve accelerare perché l’industria ha però già superato il punto di rottura. Per il bene del settore e dei 1,2 milioni di lavoratori che impiega direttamente, servono azioni urgenti e energia a prezzi accessibili. Si attendono con impazienza i prossimi passi verso il Chemicals Industry Package per riportare chiarezza, prevedibilità e fiducia nell’Europa e nella sua politica industriale, e soprattutto, negli investimenti nel nostro continente.

Articolo precedente
Cosa devono fare le aziende nel 2025 per raggiungere gli obiettivi contenuti nel Circular Economy Act.
Articolo successivo
Rentri,  interfacce informatiche con i sistemi gestionali delle aziende

Articoli recenti

  • Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025 Giugno 13, 2025
  • La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica? Giugno 13, 2025
  • RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni Giugno 13, 2025
  • Assemblea Consorzio C.A.R.P.I. 2025 – Un coro di voci forti per l’economia circolare Giugno 4, 2025
  • CGIA: per le PMI la burocrazia costa 80 miliardi Maggio 24, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Crescita esponenziale per i noli di container a giugno 2025
Giugno 13, 2025
La produzione cresce, il mercato no: come stanno le cose per il riciclo meccanico della plastica?
Giugno 13, 2025
RENTRI, corsa contro il tempo per l’aggiornamento delle istruzioni
Giugno 13, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}