• Chi Siamo
    • Il marchio C.A.R.P.I.
    • La rete di Aziende C.A.R.P.I.
    • Le Aziende Consorziate
    • Entra nella squadra
  • Economia Circolare
  • Servizi
  • News
  • Normative
  • FAQ Page
  • Contatti

Dodici Paesi UE chiedono a Bruxelles un’azione dell’Ue unitaria e un adeguato finanziamento per le energie rinnovabili  

Posted on 9 mesi fa

L’Italia é tra i firmatari di un documento che sollecita la Commissione Ue a sostenere la creazione di «interconnessioni energetiche» tra Stati membri.

Dodici Paesi membri dell’Unione europea hanno chiesto alla Commissione Ue di sostenere la creazione di «interconnessioni energetiche», in particolari elettriche, per far fronte all’instabilità dei mercati e abbassare i prezzi dell’energia. La tesi è che la cooperazione tra Stati è fondamentale per raggiungere questi obiettivi, ma anche per facilitare la transizione, alleviare la cogestione della rete e accelerare la decarbonizzazione. Il documento è stato firmato dall’Italia insieme a Portogallo, Spagna, Austria, Cipro, Danimarca, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Malta e Paesi Bassi e nel testo si ricorda anche la realizzazione degli obiettivi di interconnessione elettrica dell’Ue per il 2030.

Secondo l’agenzia di stampa portoghese Lusa i prossimi anni saranno cruciali per ridurre i prezzi dell’energia per la nostra industria e i nostri cittadini. La forte dipendenza dai combustibili fossili, unita alla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e al fatto che la Russia ha armato il suo approvvigionamento energetico, si è rivelata un mix pericoloso. I Paesi firmatari chiedono dunque un’azione dell’Ue unitaria e un adeguato finanziamento per le energie rinnovabili con finanziamenti pubblici ma anche incentivando finanziamenti privati in questo settore.

Allo stesso tempo l’estone Simson ha ribadito e messo in guardia contro il rischio di tornare indietro sull’agenda di REPowerEU per l’aumento dei volumi di gas russo arrivati nell’Ue negli ultimi mesi. Visto che dal 2022 le importazioni sono state ridotte secondo Simson, non si dovrebbe abbandonare questa tendenza, in quanto trattare con la Russia non é solo una questione legata al prezzo del gas, ma anche nelle vite perse in Ucraina.

Articolo precedente
Tassi di nolo sulle rotte principali in calo
Articolo successivo
Nel 2023 aumenta l’Export dei materiali riciclabili dall’UE

Articoli recenti

  • Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano. Luglio 7, 2025
  • Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali Luglio 5, 2025
  • Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie Luglio 5, 2025
  • Nuove norme UE su ambiente e sicurezza: al via il recepimento in Italia dal 10 luglio 2025 Luglio 5, 2025
  • RENTRI, scatta la seconda scadenza: imprese tra 11 e 50 dipendenti chiamate all’adeguamento digitale Luglio 5, 2025

Archivio Notizie

Statuto

Governance

Contatti

info@consorziocarpi.com
+ 39 041449055
Sede Legale

piazzetta Giordano Bruno 23, 30174 Mestre- Venezia

Ufficio Tecnico

Via Moglianese G. 92, 30037 Gardigiano (VE)

Ultime News

Plastica riciclata, tanti oneri ma senza riconoscimenti. Un classico Italiano.
Luglio 7, 2025
Il Consorzio C.A.R.P.I. accoglie tre nuove realtà imprenditoriali
Luglio 5, 2025
Pressione fiscale in aumento nel primo trimestre 2025: segnali misti per imprese e famiglie
Luglio 5, 2025

Partnership

UNI

© 2022-2023 – Consorzio C.A.R.P.I. – C.F. P.IVA: 09613911008 – Sito sviluppato internamente.

Resta collegato:

Facebook
YouTube
LinkedIn
C.A.R.P.I
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}